Una campo di alta pressione subtropicale tenderà a rinforzarsi sul bacino del Mediterraneo, facendo aumentare i valori di geopotenziale e garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato quasi ovunque, oltre che un aumento delle temperature.
Viene emesso un livello di pericolosità 0 su parte del Nord-Est per la possibilità di residui temporali nelle prime ore della notte associati al transito di una debole saccatura in quota (vedi previsione del 28 luglio), con possibili piogge forti localizzate e qualche grandinata di piccole dimensioni.
Un livello 0 viene altresì emesso sulle Alpi del cuneese per l’innesco di qualche cella convettiva generata dal sollevamento orografico di un flusso umido proveniente da est (PWAT fino a 40 mm), con possibili temporali non forti e localizzati associati al più a qualche grandinata di piccole dimensioni. In questa zona i valori di CAPE saranno molto elevati con punte superiori ai 3000 J/kg a causa dell’accumulo di umidità nei bassi strati; tuttavia i valori di wind shear saranno molto blandi (minori di 10 m/s), motivo per il quale lo storm mode sarà prevalentemente a cella singola.
Infine, è possibile lo sviluppo di qualche isolata cella temporalesca lungo la dorsale appenninica nel pomeriggio, grazie anche al sollevamento di un flusso orientale.
Emessa domenica 28 luglio 2024 alle ore 13.00 UTC
Previsori: NIGRO/TONNINI