08.05.2014 - Comitato Tecnico Scientifico
Madden rules: complicazioni per il mite flusso atlantico

Il primo step, confermato da varie uscite, è l’ingresso di una saccatura a partire da domenica al nord e che dovrebbe condizionare buona parte della prossima settimana. Sul lungo invece le situazioni da considerare sono le seguenti.

In sede polare è atteso un modesto accentramento in sede artica del vortice polare dislocato attualmente sul nord dell’Eurasia in seguito agli avvenimenti di fine aprile che hanno posto fine al vortice stratosferico.

                                                                

                            Figura 1. Parziale ri-accentramento del vortice polare. Area canadese libera da eccesso di vorticità positiva

 

In sede atlantica le SSTA stanno subendo un forte raffreddamento sul settore di nord-ovest conseguenza probabilmente del freddo semestre trascorso sul nord America. Questa area si estende verso la parte centrale dell’Oceano. In sede tropicale è partito il nuovo Nino 2014-15 ma gli effetti saranno fuori dal nostro orizzonte temporale.

                                                                   

                              Figura 2. Raffreddamento in atto sull’area ovest del nord Atlantico in estensione verso la parte centrale.

                                             Opposte SSTA in est Atlantico. Inizio del nuovo episodio Nino (2014-15).

 

L’ITCZ è stata più alta ad est ma comunque si trova oltre la media anche sul Sahel occidentale. La MJO è esplosa in fase 1. Il modello europeo la prevede tonica anche durante il passaggio in fase 2 (che avverrà nella seconda decade di maggio).

Le statistiche MJO by MNW sono ancora calibrate su base Nada, visti gli effetti ancora in divenire del Nino. L’affidabilità alta della tabella Nada1 di maggio è validata dall’attuale situazione: azzorriana presente e centro depressionario tra nord Atlantico e Scandinavia. Questa forzante guiderà l’inserimento di aria polare marittima durante la prossima settimana.

                                         

                                             Figura 3. Madden-Julian Oscillation. Indice e sua previsione con Statistica by MNW per fase 1 in maggio.

 

Quanto accennato in precedenza (SSTA atlantiche, posizione del VP e dell’ITCZ), al contrario di quello che ci fanno vedere alcune uscite del long range modellistico in cui l’azzorriana si rinforza a ridosso delle Isole Britanniche, induce a considerare che lo schema Nada2 by MNW sarà alla fine quello che prevarrà. Da notare per inciso che lo schema Nada2 di maggio è soggetto ad una affidabilità alta (indicata dal colore verde). Lo schema rappresenta una situazione quasi opposta al blocco su UK, in cui invece il pattern EA rialza improvvisamente la cresta con approfondimento basso delle saccature tra Iberia e Azzorre; NAO tendenzialmente negativa che impone una Omega-blocking ad asse inclinato nord-ovest / sud-est tra Mediterraneo centrale e Groenlandia, dove il pregresso cut-off si installa sul Mediterraneo orientale.

                                                     

                                                            Figura 4. Statistica MJO per fase 2 di maggio con Nino neutrale.

 

Incertezze permangono comunque sulla tonicità della fase 2 della MJO. A differenza del modello europeo, quello americano prevede un decadimento della Madden durante la fase 2, lasciando così le cose come stanno: situazione pregressa della fase 1, laddove l’azzorriana si rinforzerebbe a ridosso dell’Iberia e propone una spinta verso le Isole Britanniche. Una differenza minima sull’asse dell’Omega-blocking con il caso precedente che tuttavia comporta differenze sostanziali sul nostro centro-sud.

In linea generale, l’ingresso a scadenze via via più rallentate ad opera delle saccature atlantiche si potrebbe inceppare. Sussiste una certa probabilità che una prima sfuriata africana vada a concentrarsi nella seconda metà di maggio al centro-nord, lasciando isole ed estreme peninsulari sotto un’azione tendenzialmente fredda in quota.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964