In accordo con le mappe di previsione fornite dai modelli, verso le 18 di ieri si è formata una cella temporalesca autorigenerante che ha avuto una vita di oltre 6 ore.
Partita da Lignano, ha esaurito la propria vita più a sud, al largo delle costa del Veneto Orientale assumendo per ben due volte, la caratteristica di supercella.
- immagine satellitare – fonte Sat24.com
- immagine radar fonte Osmer
Dall'animazione si nota come la cella abbia più volte assunto una caratteristica forma aV. Questo è un primo indizio per validare l' ipotesi di supercella.
Si noti come la cella tenda a traslare verso destra assumendo un movimento autonomo rispetto gli altri temporali.
——————-
Caorle (VE) ore 22 e 30 circa, evidente rotazione e wall cloud foto di Giorgio Pavan
Nella foto sopra, si nota come ci sia un l'abbassamento della wall cloud.
————–
In seguito, il temporale ha dato origine ad almeno due trombe marine.
Il dinamismo delle nubi e la rotazione dell'updraft del temporale erano così evidenti e rapidi che in una foto di 10 secondi di esposizione si nota un mulinello tra le nubi.
Altro scatto in cui si vede bene la nube a muro
———–
Timelapse di Giorgio Pavan
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCYFtiML1EM?rel=0]
———-
la cella vista dalla penisola del Cavallino (VE) , località Treporti, foto di Giuliano Nardin
———–
Da Santa Maria di Sala , ore 23,50
scatto di Roberto Gaianigo
——————–
Ben visibile anche da lunga distanza.
Questo uno scatto della webcam situata sul Monte Grappa
.