Era stata lanciata l'allerta dal National Weather Service (NWS) per il rischio di forti temporali su Oahu, l'isola hawaiana che ospita la capitale Honolulu, e il maltempo oggi è arrivato puntuale. La popolazione era stata infatti allertata per questa tempesta definita “pericolosa” dai meteorologi, che avevano invitato i residenti a prepararsi a forti venti, piogge intense e ad una importante attività elettrica. Si raccomandava di stare al chiuso, lontano dalle finestre e comunque distante dai corsi d'acqua e dai punti più bassi sulla rete stradale, soggetti a possibili allagamenti. I forti temporali hanno coinvolto lo Stato americano iniziando però da sud-est coinvolgendo dapprima l'isola di Maui provocando i primi lievi allagamenti. Successivamente il maltempo si è spostato su Oahu, dove a Wahiawa è stata avvistata anche una tromba d'aria e le prime grandinate poi spostatesi su Pearl City. E sono proprio le zone di Pearl Harbor e di Honolulu quelle più colpite dai forti venti, con raffiche che hanno raggiunto i 95 km/h, e da violenti nubifragi che hanno provocato oltre a diffusi allagamenti anche alcuni danni.
La notizia principale circa questi ultimi riguarda Kalihi, dove è crollato tutto il tetto dell'auditorium della Farrington High School proprio a causa delle forti piogge abbattutesi sull'area, fortunatamente non si registrano ne vittime ne feriti. Nella sala oggi era in preparazione un evento che avrebbe raccolto decine di persone, ma fortunatamente al momento del crollo era presente un solo un tecnico che non ha riportato lesioni. “E 'come fosse esplosa una bomba, tutto completamente distrutto” dicono i testimoni, ancora increduli. Considerando che lo spazio è sfruttato ogni settimana da migliaia di persone è stata una fortuna non ci siano stati danni alle persone. Di seguito gli scatti provenienti dalle Hawaii che mostrano le diverse manifestazioni del maltempo sull'isola dell'arcipelago pacifico.