15.11.2012 - Cronaca Meteo
Tempesta di neve nel nord-est della Cina: danni ingenti

Era stato lanciato l'allarme di livello arancione, il più alto dopo il rosso, e la forte tempesta gelida è arrivata puntuale su tutto il nord-est della Cina, creando negli ultimi 3 giorni diversi problemi nella circolazione stradale, nonchè difficoltà e danni alle popolazioni coinvolte. Il maltempo di natura prettamente invernale ha iniziato ad abbattersi nella provincia di Heilongjiang già da domenica e in particoalre nelle città di Hegang e Shuangyashan causando gravi disagi e danni alla popolazione. Dalla sera di lunedì tutte le autostrade della provincia, quelle che collegano il capoluogo Harbin con le atre città, sono state chiuse alla circolazione e il servizio di trasporto pubblico è stato sospeso, nella sola giornata di lunedì infatti oltre 400 autobus erano stati bloccati dalle forti nevicate. La neve abbondante e pesante ha danneggiato 170 abitazioni, provocato la caduta di rami e alberi su un area boschiva di 33.000 ettari e rovinato 2.200 ettari di coltivazioni. 

Istantanea 2012-11-14 09-48-21

Sorte simile seppur meno  grave è quella toccata alla vicina provincia di Jilin, dove scuole e asili rimarranno chiusi anche oggi, inoltre le autorità locali, specie nel capoluogo Changchun, hanno deciso di aumentare il numero e la frequenza degli autobus di linea, invitando la popolazione ad utilizzare i servizi pubblici di trasporto per evitare ingorghi e incidenti sulla rete stradale. Il maltempo però ha portato con sè anche un forte aumento dei prezzi, soprattutto di frutta e verdura, aumenti che hanno toccato l'80% e non si prevedono riduzioni finchè il maltempo imperverserà sulla regione, rendendo difficile e costoso soprattutto il trasporto. Il maltempo ha poi colpito con disagi simili anche la regione autonoma di Xinjiang, già colpita qualche settimana fa da nevicate e forti venti . In queste ore il rischio di ulteriori nevicate rimane alto su tutta l'area anche se la perturbazione sta lasciando lentamente spazio ad ampi tratti soleggiati, rimane quindi un livello di allerta blu, il più basso della scala delle allerte. Vi lasciamo ad una carrellata di fotografie, alcune delle quali davvero suggestive, scattate proprio in questi giorni nel nord-est della Cina (cliccare sulle immagini per ingrandire).

 

Istantanea 2012-11-14 09-41-39

 

Istantanea 2012-11-14 09-51-34

 

Istantanea 2012-11-14 09-48-51

 

Fonte: Diario Meteorologico della Terra

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964