Come per ricordare ai residenti che con oggi inizia il bimestre tradizionalmente più piovoso, tra la giornata di ieri e oggi forti ma rapide piogge si sono abbattute su tutta l'area di Singapore, in particolare nei distretti di Serangoon, Bukit Timah, Toa Payoh e Orchard Road, causando problemi al traffico cittadino e allagamenti di vasta estensione. Se da un lato l'allarme è rientrato in breve tempo e il tutto si è concluso con qualche disagio e qualche danno di scarsa entità, i problemi maggiori si sono registrati per quanto riguarda la viabilità cittadina. Diversi incidenti stradali infatti sono accaduti nelle ultime ore, il più significativo è sicuramente quello di un uomo che alla guida della sua vettura dopo essersi scontrato con un altro veicolo ha divelto una rete di contenimento ed è finito in un canale, l'auto è stata poi trasportata per una cinquantina di metri dalla forte corrente che in quei minuti scorreva nel corso d'acqua.
Se tra oggi e domani sono attese ancora piogge a tratti di forte intensità in tutto il Paese è nelle prossime settimane che le agenzie meteorologiche si attendono maggiori accumuli, piogge legate all'attività monsonica stagionale. Tuttavia il clima di questa città-stato, una dei centri finanziari più importanti del mondo, è classificabile come equatoriale, infatti non è rilevabile una separazione netta tra le stagioni. In tutti i periodi dell'anno le temperature oscillano tra i 22 e i 34 gradi, l'umidità relativa è sempre molto alta e le piogge sono sono sempre piuttosto abbondanti. Se maggio e giugno sono i mesi più caldi, è proprio tra novembre e dicembre che sulla località asiatica si registrano i maggiori accumuli pluviometrici.