23.10.2012 - Cronaca Meteo
Antartide: spettacolare nascita di un immenso iceberg

Il 12 Ottobre 2012 i funzionari del programma IceBridge della NASA, hanno ripreso nuovamente a monitorare la situazione riguardante la frattura creatasi nell'Ottobre 2011 nel Pine Island Glacier, uno dei più grandi ghiacciai dell’Antartide Occidentale. La profonda frattura nella parte terminale del Pine Island Glacier potrebbe creare un immenso iceberg che dovrebbe staccarsi definitivamente dal continente nella stagione estiva dell'Emisfero Australe, quindi in Dicembre. Questa spaccatura presenta una lunghezza di circa 29 chilometri, una larghezza fra i due lembi della frattura che raggiunge i 200 metri e presenta una profondità di circa 60 metri in alcuni punti.

 

 

Il Pine Island Glacier non è nuovo a tali fratture e alla formazione di nuovi icerberg, infatti anche nel 2001 e nel 2007 se ne sono formati di nuovi, ma è nel 2011 che l'IceBridge ha deciso di monitorare la situazione tramite satelliti ma soprattutto tramite spedizioni aeree in tali zone. La piattaforma di ghiaccio è rimasta stabile per tutta la stagione 2011 grazie anche alla stagione invernale e alle temperature gelide registrate durante il periodo nella quale si è registrato il nuovo record per i ghiacci antartici. Gli scienziati di tutto il mondo hanno comunque continuato a monitorare la situazione grazie al Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) sui satelliti Aqua e Terra della NASA ma anche grazie allo strumento radar del satellite TerraSAR-X gestito dal Centro Aerospaziale Tedesco.

Le immagini seguenti mostrano l'avanzare della frattura mettendo a confronto le immagini satellitari tra il 31 Ottobre 2011 e il 14 Settembre 2012, grazie al satellite tedesco.

 

 

 

Fonte: Diario Meteorologico della Terra

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964