La fase fresca seguita dopo il passaggio dell'ultimo transito del fronte atlantico, ha riportato le temperature nelle medie stagionali al Sud e nelle Isole, inferiori di qualche grado nel resto della Penisola.
Tuttavia all'inizio della prossima settimana vi sarà un nuovo rialzo termico, segnatamente al centro-sud e nelle Isole, a causa di una profonda saccatura Atlantica che probabilmente si isolerà nei pressi della Penisola Iberica.
La saccatura evolverà verso est, determinando un severo peggioramento sui settori del centro-nord. Il Sud resterà sotto la protezione della cupola anticiclonica, con termiche superiori ai 27/28°C, tipicamente estivi.
Anche la tempesta tropicale Nadine avrà una sua “influenza” sulle vicende meteo italiane. Secondo alcuni modelli previsionali la tempesta tropicale ad inizio della prossima settimana potrebbe essere “agganciata” dalla profonda depressione atlantica, tra Portogallo e Spagna.
La saccatura iberica e l'Alta pressione nord africana continueranno a “contrapporsi” fino alla fine del mese, determinando le “vicende” meteo italiane.
Correnti sud-occidentali porteranno a fasi alterne rovesci anche intensi al nord, specie sulle aree alpine, zone adiacenti, e successivamente verso il centro, sopratutto la Toscana.
Solo all'inizio del nuovo mese avremo un miglioramento del tempo, con termiche in leggero rialzo, tipiche autunnali, grazie al ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre sul comparto mediteranneo.
Il flusso atlantico non concederà ampi “spazi” alla “rediviva” Alta pressione, poichè già a partire dal 5 Ottobre potrebbe profilarsi una nuovo attacco “atlantico”, ma questa volta con interessamento anche dei settori meridionali della Penisola.
Modelli MeteoNetwork http://www.meteonetwork.it/models/
Modelli MeteoNetwork http://www.meteonetwork.it/models/
Fabio Porro