Uno strato di ghiaccio ricopre gran parte della Groenlandia (circa l'82% dell'intera superficie) per un totale complessivo di 1,71 milioni di km².
Se si sciogliesse causerebbe l'innalzamento del livello globale dei mari di 7,2 m sommergendo isole come ad esempio Tuvalu e le Maldive.
L'immagine catturata dal satellite ASTER della NASA mostra una costellazione di iceberg nella Baia di Baffin il 17 Luglio 2005. Iceberg che si potrebbero essere formati dal distacco di blocchi di ghiaccio da due vicini ghiacciai : Nunatakavsaup Sermia a nord e Igdlugdlip Sermia a sud, anche se alcuni iceberg potrebbero derivare da più lontano visto il periodo estivo.
Nonostante ciò gli iceberg groenlandesi sono molto più piccoli rispetto a quelli che si formano al largo della calotta polare antartica.
Misure fornite dal satellite della NASA, GRACE, messo in orbita nel 2002, stimano numerosi cambiamenti della massa della calotta glaciale della Groenlandia spiegando che è presente uno scioglimento al ritmo di circa 239km³ all'anno.
Fonte: Diario Meteorologico della Terra