› BLOG
Le attività associative raccontate dall’interno e gli articoli di analisi meteo e lettura dei nostri modelli a cura degli esperti.
› NEWS
Clima pugliese: cronostoria della -5° a 850hPa
04.06.2012 – Puglia
La frequenza di determinate isoterme al livello isobarico di 850 hPa (circa 1500m di quota) non è certamente il solo parametro di valutazione della magnitudo di un inverno ma può... →
ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: MAGGIO 2011
04.06.2012 – Puglia
Il mese di maggio inizia sotto l’insegna dell’instabilità, un ampio anticiclone si estende dal Polo Nord fin verso Scandinavia ed Isole Britanniche inviando aria fresca ed instabile verso l’Europa ed... →
Grandinata devastante nel barese: danni per milioni di euro
04.06.2012 – Puglia
La Puglia si trovava da diversi giorni al margine di una grande giostra ciclonica atlantica che da inizio giugno caratterizzava negativamente il tempo sulle regioni del centro-nord. Il 6 giugno... →
ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: GIUGNO 2011
04.06.2012 – Puglia
La prima decade di Giugno vede una partenza timida della stagione estiva, una goccia fresca ed instabile entra dalla Valle del Rodano dirigendosi in modo retrogrado verso sud ovest, interessando... →
ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: LUGLIO 2011
04.06.2012 – Puglia
Il mese di Luglio è il cuore dell’estate salentina, dove caldo e giornate soleggiate si ripetono per tutto il mese con poche pause più fresche. Il mese inizia proprio con... →
Marcato maltempo del 1 Marzo 2011: alluvioni su Puglia, Basilicata e Calabria
04.06.2012 – Puglia
L’esordio della primavera meteorologica 2011 sarà ricordato da molti meridionali come un evento catastrofico, i cui effetti saranno a lungo visibili sul territorio. La cronaca giornalistica ha dato voce ai... →
L’alluvione nel Piemonte occidentale: analisi di una tragedia
04.06.2012 – Piemonte
Con qualche settimana di ritardo, per la quale ci scusiamo, vi alleghiamo la terza ed ultima parte dell'analisi relativa all'alluvione del Maggio del 2008 in Piemonte. Nel particolare trovate qui... →
Analisi primavera 2008
04.06.2012 – Piemonte
La primavera meteorologica del 2008 si può dividere convenzionalmente in due fasi. La prima include il mese di marzo e la prima decade di aprile, ed è caratterizzata da precipitazioni... →