04.06.2012 - Piemonte
Analisi primavera 2008
tabelle dati analisi primavera 2008 piemonte

La primavera meteorologica del 2008 si può dividere convenzionalmente in due fasi.
La prima include il mese di marzo e la prima decade di aprile, ed è caratterizzata da precipitazioni al di sotto della media (in alcune aree anche abbondantemente), da frequenti episodi favonici e da temperature generalmente sopra media, fatta eccezione per l’ultima decade di marzo, in concomitanza con il periodo pasquale, quando si assiste ad una sensibile flessione termica e, localmente, addirittura alla comparsa della neve fino a quote pianeggianti.
La seconda fase, invece, comprende la seconda decade di aprile, e si protrae fino agli ultimi giorni di maggio (per poi proseguire anche nelle prime due settimane di giugno): essa si distingue per un tempo dinamico, grazie a ripetute incursioni atlantiche che apportano pressoché ovunque precipitazioni abbondanti, in alcuni casi a carattere alluvionale; dal punto di vista termico, aprile chiude per lo più in media (in alcune
zone si registra anche un lieve deficit), mentre maggio è caratterizzato da un certo surplus termico, soprattutto per quanto riguarda le temperature minime.
Le precipitazioni risultano ben distribuite, sia geograficamente che temporalmente e non vi sono stati episodi favonici.

AllegatoDimensione

MARZO 2008.pdf15.96 KB
APRILE 2008.pdf20.13 KB
MAGGIO 2008.pdf18.55 KB

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964