
Primo convegno della sezione regionale veneta di Meteonetwork. L’idea che sta alla base di questo convegno nasce dalla volontà di dare una risposta ad alcune domande fondamentali che spesso ci poniamo sul maltempo locale e violento: che cosa significa, che cosa identifica, come, quando, dove e perché si manifesta, come si prevede. La tematica del convegno verterà sulla fenomenologia violenta, analizzata attraverso un approccio integrato sia con l'ausilio della più moderna tecnologia che con l'osservazione dal vivo delle nubi temporalesche. L’interconnessione fra queste due metodologie di lavoro è indispensabile se si vogliono evitare errori valutativi e prevenire, o quantomeno limitare, i danni alle colture, in quanto i temporali sono caratterizzati da un’evoluzione rapida e da effetti molto variabili nello spazio e nel tempo. La ricerca di nuove strade per dominare tali fenomeni della natura o, almeno, per limitare i danni da essi provocati, è continua ed inarrestabile, anche se spesso dobbiamo constatare l’impotenza dell’uomo dinnanzi a questi avvenimenti ed accettare i propri limiti di fronte alle forze della natura e del clima.
Matteo Chiopris Meteonetwork
Marco Giazzi Presidente MeteoNetwork
Dott. Alberto Bonini Baraldi Arpa Veneto
Dott. Fulvio Stel UMFVG
Dott. Alberto Gobbi Università di Padova.
Valerio Nadal CO.DI.TV
Dott. Marco Caselli – Eldes
Dott. Andrea Chini meteonetwork
Staff MeteoNetwork Veneto