Situazione di stampo autunnale

Anche all’inizio di questo nuovo mese il maltempo ha interessato la nostra penisola da nord a sud, sulla base di una situazione instabile presente sul Mediterraneo centro-occidentale fin dalla settimana scorsa: nuovi impulsi artici hanno generato perturbazioni con precipitazioni temporalesche anche di forte intensità . Nell’articolo che segue descriveremo gli eventi della settimana con l’aiuto delle immagini satellitari elaborate da Lorenzo Catania.

AllegatoDimensione

articolo.pdf929.42 KB

Fase perturbata di fine ottobre

Ecco la terza fase perturbata stagionale e con essa è arrivato il tempo delle piogge al nord e su buona parte del settore tirrenico saltato dai due precedenti episodi. I contrasti accesi dall'affondo artico via via sempre più occidentale hanno fatto assaporare una parvenza d'inizio inverno sulle Alpi centro-occidentali e di fine estate sul basso Adriatico se settore ionico. In questo breve articolo cerchiamo di ripercorrere gli eventi che abbiamo seguito nel nowcasting generale attraverso il commento delle carte sinottiche e delle immagini satellitari a cura di Lorenzo Catania

AllegatoDimensione

Fase perturbata di fine ottobre 2008.pdf1.14 MB

Previsione di un fronte

Questo articolo nasce da un confronto nell'area didattica del nostro forum e mette in risalto proprio l'eterogeneità del nostro gruppo e la notevole “palestra” costituita dalle discussioni didattiche. Nei giorni precedenti alla creazione di questo thread didattico infatti Lorenzo Catania si era reso protagonista di una performance degna dei migliori meteoman, descrivendo l'evoluzione di una perturbazione con dovizia di particolari. Di fronte alla sua esposizione ho ritenuto utile aprire in primis per me, ma un po' a tutti, una nuova discussione che spiegasse a grandi linee, come si fa avendo delle mappe a costruire i movimenti di un fronte.
Detto e fatto, contando sulla disponibilità di Lorenzo Catania ne è uscito un bel lavoro che a mio avviso ha meritato un posto anche in questo portale.

Autori: 

Luigi Bellagamba

AllegatoDimensione

Previsione di un fronte.pdf789.87 KB

Settembre 2008

Dopo un lungo e travagliato periodo di incubazione il gruppo CS-analisi clima presenta il primo lavoro di analisi climatica made in Meteonetwork.
La nostra rete, ormai diffusa a livello nazionale sta diventando un fiore all’occhiello e pertanto stiamo cominciando a valorizzarla. Abbiamo creato perciò un gruppo di lavoro denominato CS – Analisi clima che si occuperà di analizzare la rete MNW.
Ci siamo trovati di fronte realtà regionali completamente diverse, con il nord Italia che ha il maggior numero di stazioni, centro e sud che pur con una tendenza all’aumento delle stazioni disponibili continua a evidenziare carenze di copertura.
Abbiamo cercato comunque di procedere anche in mezzo a queste difficoltà, avvertendo laddove necessario sulla significatività dello studio,
Questo lavoro, sicuramente migliorabile, dovrebbe diventare il primo di una lunga serie e nell’arco di un anno vi porteremo a conoscenza dei risultati di questa analisi.
Al momento abbiamo suddiviso l’Italia su scala regionale, anche se in alcuni casi siamo riusciti anche a creare statistiche per aree omogenee.
Un ringraziamento ai ragazzi per il lavoro fin qua svolto e per quello che svolgeranno nel prossimo futuro.
Buona lettura a tutti.

Autori: 

CS-Analisi Clima

AllegatoDimensione

Microsoft Word – Nord.pdf2.95 MB
Microsoft Word – Centro.pdf1.59 MB
Microsoft Word – Sud.pdf1.37 MB

Dietro le quinte: ottobre 2008

Eccoci al secondo appuntamento con il “Dietro le quinte” targato Meteonetwork. In questo breve articolo andremo a ripercorrere passo, passo l’evoluzione della breve ma intensa irruzione di aria artica marittima che ha interessato l’Europa e l’Italia dal 1 al 4 Ottobre 2008.
Anche grazie ai numerosi contributi degli utenti del forum, il Comitato Scientifico Meteonetwork ha intenzione di redigere d’ora in avanti brevi riassunti per qualsiasi avvenimento meteorologico rilevante per la nostra penisola.
Nella foto a lato Colfosco (1650 metri in alta Val Badia, Dolomiti) la mattina di Sabato 4 Ottobre, dopo la nevicata della sera precedente.

Autori: 

Michele Salmi

AllegatoDimensione

Dietro le quinte – ottobre 2008.pdf1.13 MB

La calotta polare artica: bilancio estivo 2008

Dopo essere tornata a livelli medi durante l’inverno e la primavera scorsi, la calotta polare artica sembra essere di nuovo in difficoltà.
Di seguito i lettori troveranno una analisi completa dello stato della superficie ghiacciata del Polo Nord.
Dopo aver raggiunto il suo minimo stagionale durante la terza settimana di settembre, il ghiaccio artico ha cominciato nuovamente a incrementare la sua estensione. A partire dal 21 settembre infatti il numero di ore di luce ha cominciato ad essere inferiore a quelle di oscurità, ed il raffreddamento in sede polare con il passare di pochi giorni può farsi solitamente molto rilevante.

Autori: 

Staff Comitato Scientifico

AllegatoDimensione

La calotta polare artica – bilancio estivo 2008.pdf387.71 KB

Outlook inverno 2009/2010

Oggi inizia l’inverno meteorologico e il gruppo teleconnessioni del Comitato Scientifico rende noto l’outlook di previsione valido per il prossimo trimestre invernale.
La previsione si divide in tre parti: parte con una breve descrizione della situazione generale, prosegue con la previsione invernale su scala generale e infine indica mese per mese cosa potrebbe accadere in Europa e in Italia sul piano sinottico, termico e precipitativo con mappe descrittive delle possibili anomalie alla quota di 500hPa. A tutti una buona lettura!

Autori: 

Comitato Scientifico Meteonetwork

AllegatoDimensione

Outlook_CS_MNW_inverno_09-10.pdf53.49 KB

Gennaio 2009: analisi climatica italiana

Il gruppo CS Analisi Clima vi presenta l’analisi del mese di Gennaio. In questo numero analisi climatica che offre una nuova tipologia di grafici evidenziando il singolo contributo delle stazioni della rete MNW dalle quale si evince un Gennaio sostanzialmente in linea dal punto di vista termico con gli anni precedenti ma una pluviometria da record in quasi tutt’Italia. A fianco una delle immagini che ritroverete nelle analisi
Abbiamo integrato il tutto con una parte di cronaca relativa al mese appena passato, riportata dagli utenti delle stanze di nowcasting del forum MNW e questo mese abbiamo messo a frutto la collaborazione con i siti di M3V, Lineameteo e Meteomolise che ringraziamo per la proficua collaborazione
Buona lettura a tutti voi.

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

analisi_Gennaio2009_NORDEST.pdf2.21 MB
analisi_Gennaio2009_SUD.pdf889.63 KB
AnalisiClimaGennaio2009.pdf1.28 MB
analisi_Gennaio2009_NORDOVEST.pdf2.73 MB
analisi_Gennaio2009_CENTRO.pdf1.84 MB

Settembre 2009: Analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.

Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) completano le analisi statistiche.
Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano attivamente a questi report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito una pagina di cronaca regionale e dati relativi a 2 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)

AllegatoDimensione

AnalisiClimaSettembre2009.pdf899.36 KB
analisi_Settembre2009_NORDOVEST.pdf1.03 MB
analisi_Settembre2009_NORDEST.pdf1.98 MB
analisi_settembre2009_CENTRO.pdf2.52 MB
analisi_Settembre2009_SUD.pdf1.57 MB

Dicembre 2008 Analisi climatica italiana

Il gruppo CS analisi clima vi presenta l’analisi del mese di Dicembre. In questo numero abbiamo ampliato il lavoro con un’analisi sinottica e climatica capace di descrivere il mese in corso, un mese a due facce su due aspetti differenti: un Dicembre sostanzialmente in linea dal punto di vista termico con gli anni precedenti ma una pluviometria da record in quasi tutt’Italia. A fianco una delle immagini che ritroverete nelle analisi
Abbiamo integrato il tutto con una parte di cronaca relativa al mese appena passato, riportata dagli utenti delle stanze di nowcasting del forum del sito con immagini molto esplicative ed alcune addirittura da concorso fotografico.
Buona lettura a tutti voi.

Autori: 

CS analisi Clima

AllegatoDimensione

analisi_Dicembre2008_NORDOVEST.pdf3.55 MB
analisi_Dicembre2008_NORDEST.pdf1.13 MB
analisi_Dicembre2008_CENTRO.pdf3.06 MB
analisi_Dicembre2008_SUD.pdf447.66 KB
Dicembre 2008.pdf404.99 KB

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964