Agosto 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.
Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia, Emilia Romagna) garantiscono un prodotto scientifico di tutto rispetto.

Anche questo mese ringraziamo gli autori delle cronache meteo che ci sono pervenute grazie a collaborazioni esterne:

  • Lineameteo ( che ci ha fornito integralmente il report per l’Umbria e dati relativi a 3 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise ( che ci ha consentito di includere una pagina di cronaca regionale che fino ad ora per forza di cose non era possibile analizzare, oltre che a darci i dati delle stazioni della loro rete).
  • MeteoSicilia (che ci ha fornito l'accesso al proprio nowcasting)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)
Autori: 

Comitato Scientifico Analisi Climatica

AllegatoDimensione

AnalisiClimaAgosto2009.pdf689.71 KB
analisi_Agosto2009_NORDOVEST.pdf802.44 KB
analisi_Agosto2009_NORDEST.pdf1.78 MB
analisi_Agosto2009_CENTRO.pdf1.93 MB
analisi_Agosto2009_SUD.pdf1.02 MB

La grande neve sulle montagne piemontesi

La sezione piemontese di MeteoNetwork ha il piacere di presentarvi la relazione stilata in seguito al maltempo abbattutosi sulla nostra regione a cavallo della metà del mese di Dicembre 2008. La situazione venutasi a creare in quei giorni, con la sua dinamicità e interessante evoluzione, ci ha spinti ad approfondire gli aspetti meteorologici rilevanti, partendo dalla configurazione barica ed arrivando all’analisi dei quantitativi di
precipitazione caduti sulla regione.
Questa relazione si articola in una descrizione generale della situazione sinottica relativa all’arrivo della perturbazione e alla sua evoluzione, e si completa con la descrizione dell’evento concentrando l’attenzione su 4 macro-zone così suddivise: il torinese, il cuneese, l’astigiano e l’alto piemonte.
La descrizione è correlata da immagini esplicative che integrano la parte scritta facilitando la comprensione al lettore, oltre che mostrando, nel caso delle foto, gli effetti sul territorio del evento preso in esame.
Un ringraziamento particolare va ad ARPA Piemonte (www.arpa.piemonte.it) , che ci ha autorizzati all’utilizzo dei grafici pluviometrici, idrometrici e nivometrici di Sua proprietà.

Lo Staff di MeteoNetwork Piemonte

AllegatoDimensione

Analisi meteorologica generale567.54 KB
Cronaca del Cuneese430.75 KB
Cronaca del Nord Piemonte297.46 KB
Cronaca del Torinese632.36 KB
Cronaca dell'Astigiano85.79 KB

Maltempo nel Lazio

Dicembre 2008 verrà ricordato nel Lazio sicuramente come un mese molto piovoso, ben oltre le medie, come non si vedeva da diversi anni; tra le
province di Roma, Latina e Frosinone si sono superati spesso i 300 mm, cumulati nel periodo, toccando punte over 400 mm come accaduto nel Basso Lazio. L'articolo prenderà spunto dalla situazione configurativa che ha reso possibile tutto ciò per poi capire tramite i racconti ed i dati raccolti cosa sia realmente accaduto in quei giorni.

Staff Meteonetwork Lazio

AllegatoDimensione

Introduzione Generale718.21 KB
Il maltempo nel pontino347.94 KB
Maltempo area romana.pdf99.98 KB
Maltempo nel frusinate375.55 KB
Maltempo nel reatino e viterbese93.49 KB

Giugno 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.
Il gruppo dei Meteoreporter continua a fornire cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia) garantiscono un prodotto scientifico di tutto rispetto

Anche questo mese ringraziamo gli autori delle cronache meteo che ci sono pervenute grazie a collaborazioni esterne:

  • Lineameteo ( che ci ha fornito integralmente il report per l’Umbria e dati relativi a 3 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise ( che ci ha consentito di includere una pagina di cronaca regionale che fino ad ora per forza di cose non era possibile analizzare, oltre che a darci i dati delle stazioni della loro rete).
  • MeteoSicilia (che ci ha fornito l'accesso al proprio nowcasting)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)

Con questo mese il gruppo Analisi Clima va in ferie e dà l'arrivederci ai suoi lettori al mese di Settembre. Buone ferie a tutti !!!

Autori: 

Comitato Scientifico Analisi Climatica

AllegatoDimensione

AnalisiClimaGiugno2009.pdf736.14 KB
analisi_Giugno2009_NORDEST.pdf2.66 MB
analisi_Giugno2009_SUD.pdf1.14 MB
analisi_Giugno2009_CENTRO.pdf2.26 MB
analisi_Giugno2009_NORDOVEST.pdf1.31 MB

Febbraio 2010: analisi climatologica italiana

Pubblichiamo il report relativo alla situazione climatologica italiana del mese di Febbraio 2010.

Continua come sempre il rigore nell’analisi dei dati per la stesura delle statistiche attraverso l’applicazione dei check di validità, così come illustrato nell’introduzione di ciascun report.

La parte delle cronache meteo redatta dal team dei Meteoreporter regala sempre numerose emozioni grazie a descrizioni e foto degli eventi, in questo mese di numerose nevicate.
Anche questo mese ringraziamo le seguenti associazioni che collaborano ai nostri report:

  • Lineameteo (che ci ha fornito la cronaca regionale)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)

Un plauso anche alle collaborazioni con le Sezioni regionali di Meteonetwork che ci forniscono per le loro regioni cronache meteo dettagliate, ovvero MNW Lazio, MNW Puglia e MNW Emilia Romagna.

Autori: 

CS Analisi Clima

AllegatoDimensione

analisi_Febbraio2010_NORDOVEST.pdf1.94 MB
analisi_Febbraio2010_NORDEST.pdf1.44 MB
analisi_Febbraio2010_CENTRO.pdf4 MB
analisi_Gennaio2010_SUD.pdf1.02 MB

Primo break estivo

L’inizio dell’estate astronomica si è presentato tutt’altro che caldo e soleggiato. Una perturbazione nord atlantica ha infatti abbassato repentinamente le temperature e apportato precipitazioni di tipo temporalesco su tutta la penisola. Nel nostro consueto articolo troverete l’analisi dell’evento per mezzo delle mappe satellitari rielaborate dal CS. (Immagine di proprietà di Andrea Campi)

Autori: 

Cristian Rendina

AllegatoDimensione

articolo.pdf1.42 MB

Articoli Didattici

Riportiamo in questa pagina una serie di dispense didattiche relative alla Meteorologia, al Clima e alle Teleconnessioni, sperando di fare un servizio gradito agli utenti. Buona lettura!

Autori: 

Comitato Scientifico

AllegatoDimensione

Teleconnessioni – Introduzione Generale.pdf2.54 MB
NAO parte 1.pdf2.25 MB
Circolazione_oceanica.pdf3.78 MB
Stratosfera.pdf2.51 MB
QBO_SOL_GCR.pdf3.85 MB
Blocchi.pdf639.87 KB
le_masse_di_aria_fredda.pdf920.67 KB
Calcolo dew point e bulbo bagnato (foglio excel)42.5 KB
Previsione di un fronte.pdf789.87 KB
Radiazione.pdf301.32 KB

Maggio 2009: analisi climatologica italiana

Il gruppo di lavoro CS Analisi clima ha redatto anche questo mese un report relativo alla situazione climatologica italiana.
Continua imperterrito il lavoro del neonato team dei Meteoreporter il quale anche questo mese ci ha fornito delle esaustive cronache meteo che insieme con le relazioni offerte dalle sezioni regionali (Lazio, Liguria, Puglia) garantiscono un elevato standard di informazione meteo, soprattutto quando eventi di fenomeni meteorologici di una certa entità creano preoccupazione e disagio nelle popolazioni. E per questo, we're always looking at the sky

Ringraziamo anche gli autori delle cronache meteo che ci sono pervenute grazie a collaborazioni esterne:

  • Lineameteo ( che ci ha fornito integralmente il report per l’Umbria e dati relativi a 3 stazioni presenti nella loro rete)
  • MeteoMolise ( che ci ha consentito di includere una pagina di cronaca regionale che fino ad ora per forza di cose non era possibile analizzare, oltre che a darci i dati delle stazioni della loro rete).
  • MeteoSicilia (che ci ha fornito l'accesso al proprio nowcasting)
  • MeteoTriveneto (che ci fornisce i dati di numerose stazioni inserite nel nostro circuito e l'accesso al proprio nowcasting)
Autori: 

Comitato Scientifico Analisi Climatica

AllegatoDimensione

AnalisiClimaMaggio2009.pdf727.36 KB
analisi_Maggio2009_SUD.pdf1.15 MB
analisi_Maggio2009_CENTRO.pdf2.58 MB
analisi_Maggio2009_NORDOVEST.pdf913.46 KB
analisi_Maggio2009_NORDEST.pdf3.07 MB

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964