13.09.2012 - Cronaca Meteo
Andamento dell'ITCZ nella prima decade di settembre

Ecco come promesso il solito resoconto sull'ITCZ. Tra l'1 e il 10 Settembre 2012, l'ITF (Intertropical Front) l'ITF è arretrato su tutto il fronte dopo che nell'ultima decade di agosto aveva toccato la sua posizione più a Nord di tutta la stagione estiva. Che il fronte arretrasse era già successo sia a Fine Luglio che nella seconda decade di Agosto (fatti che avevano portato a credere ad un graduale abbassamento del fronte) ma poi puntualmente ITF è sempre avanzato… quindi anche in questo caso, prima di “cantare vittoria” è bene attendere i dati della seconda decade di Settembre per vedere se effettivamente si sta andando verso l'Autunno anche da questo punto di vista!

La posizione media della porzione occidentale dell'ITF è stata posizionata approssimativamente a 19.1°N , quasi 2° in meno rispetto alla posizione precedente, e solamente 0.6° a nord della posizione media sul lungo periodo.

La posizione media della porzione orientale dell'ITF è stata posizionata approssimativamente a 15.6°N, che è di 1° gradi più a sud rispetto alla decade precedente e 0,5° gradi più a sud della posizione media climatologica. Per la prima volta da aprile quindi la parte orientale del fronte presenta una posizione inferiore rispetto alle medie climatologiche… e questo fa ben sperare 😉

La posizione anomala della ITF lungo la parte occidentale del fronte è probabilmente da attribuirsi alle piogge superiori alla media che hanno interessato  gran parte del Sahel in particolar modo la Nigeria, Burkina Faso e Mali. Di rimando invece come abbiamo visto la parte est del fronte non ha avuto significativi apporti ventosi da sud e questo ne ha favorito l'arretramento. Questo arretramento è sicuramente una delle cause del fatto che sulla nostra penisola hanno trovato modo di arrivare 2 affondi Nord-Atlantici che hanno favorito le precipitazioni viste ad inizio di settembre e quelle di questi giorni. Il Fatto che i modelli non indichino per l'Italia il ritorno dell'Africano può significare davvero che per l'ITCZ è iniziato il declino…

La figura 1 mostra la posizione attuale ITF rispetto alle posizioni climatologiche della prima decade di Settembre, e la sua posizione nella terza decade di Agosto. Le figure 2 e 3 sono una serie temporale che illustra i valori medi di latitudine delle porzioni occidentali ed orientali della ITF, rispettivamente, e le loro progressioni osservate da aprile, 2012.

 

FIGURA 1 : Posizione ITCZ prima decade di Settembre (fonte: http://www.cpc.ncep.noaa.gov)

 

Ecco gli scostamenti rispetto ai mesi precedenti

 

FIGURA 2: Andamento Posizione ITCZ Occidentale  (fonte: http://www.cpc.ncep.noaa.gov)

 

 

FIGURA 3: Andamento Posizione ITCZ Occidentale  (fonte: http://www.cpc.ncep.noaa.gov)

 

Nicola Bortoletto

www.meteocaprino.it

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964