Il 7 gennaio 2013 entrerà nella storia meteorologica dell'Australia. La temperatura media massima registrata in tutto il Paese ha raggiunto i 40.33°C, battendo il precedente record di 40.17 fissato il 21 dicembre 1971. Solamente tre volte nella storia meteorologica australiana si sono registrate temperature medie massime superiori ai 40°C. Hobart, in Tasmania ha anche registrato il giorno più caldo in 130 anni di registrazioni il 4 gennaio 2013, con la temperatura che ha raggiunto i 41,8 gradi Celsius.
Per la prima volta l'Australia ha sperimentato 5 giorni consecutivi con una temperatura media massima superiore ai 39°C. Il sito meteorologico nazionale, Bureau of Meteorology, ha avvertito che l'ondata di caldo, che ha già colpito diversi stati, continuerà senza sosta anche la prossima settimana. Qui di seguito sono mostrate alcune delle ondate di calore più intense nella storia meteorologica australiana.
L'estremo sud costiero del New South Wales ha visto un drastico calo delle temperature, dove a Merimbula, la temperatura è scesa dai 41.1 gradi Celsius ai 24.1 gradi Celsius. In questi giorni sono previsti locali interruzioni di corrente e le zone dove i black-out potrebbero verificarsi aumenteranno con l'aumentare della canicola. Secondo Markus Donat, dal Centro di ricerca sui cambiamenti climatici presso l'Università del New South Wales, i periodi di alte temperature sono aumentati negli ultimi decenni. Egli sottolinea che, per la maggior parte delle regioni, tra cui l'Australia, le temperature estremamente elevate sono diventate più frequenti e più intense. Temperature estremamente basse si sono verificate meno frequentemente di quanto non fossero a metà del 20° secolo. Incendi estremamente pericolosi si continuano a verificare nel NSW, alimentati da temperature altissime e forti venti. Più di 100 incendi stanno bruciando tutto lo Stato. Situazione tutta da monitorare, continuate a seguire i nostri aggiornamenti.