05.08.2012 - Cronaca Meteo
Uno sguardo alla Scandinavia: Luglio fresco e piovoso

Secondo gli enti meteorologici nazionali Finnish Meteorological Institute (Finalndia), Norwegian Meteorological Institute (Norvegia) ed SMHI (Svezia), Luglio ha portato un quantitativo di piogge abbondanti su buona parte del territorio scandinavo e in alcuni casi temperature sottomedia.

Verranno prese in esame precipitazioni e temperature nel mese di Luglio della Norvegia, Scandinavia e Finlandia.

Norvegia

Precipitazioni

Dall'inizio dell'anno la Norvegia continua a sperimentare fasi molto piovose e, nonostante ciò, anche Luglio ha contribuito ad aumentare notevolmente l'accumulo pluviometrico in diverse zone. Luglio rappresenta il 20° più piovoso dal 1900.

Le zone di Hedmark e parte delle contee di Akershus e Oppland hanno accumulato il doppio e, in alcuni casi, il triplo, rispetto al normale, sfiorando in qualche zona i 200 mm. Nella cittadina di Sortland accumulati 182,2 mm, che rappresentano il nuovo record mensile pluviometrico di tale zona, (50 mm in più rispetto al record precedente). In altre zone del Paese ci sono stati invece numerosi record giornalieri mentre ci sono stati comuni che non hanno ricevuto molte piogge, situazione tipica dei mesi estivi.

Temperatura

Nel complesso la Norvegia ha chiuso con uno scarto negativo di 0.3° rispetto alla media mensile.

La parte meridionale della Norvegia è stata la più calda del Paese con un Luglio più caldo della media. La temperatura massima mensile più elevata è stata misurata a Nelaug l'8 Luglio 2012 con 29.5°C. La temperatura norvegese più alta dell'anno spetta comunque a Gvarv-Nes della Contea di Telemark, dove il 25 Maggio 2012 si sono raggiunti i 31.1°C.

Svezia

Precipitazioni

Anche la Svezia ha ricevuto un quantitativo pluviometrico superiore alla norma nel mese di Luglio, ma nonostante ciò pochi sono stati record calcolati. Non è così semplice stabilire record nel mese di Luglio in Svezia dato che molti di questi sono stati calcolati nel Luglio 2003, 2004 e 2007.

Il record più importante è stato stabilito nella cittadina di Hishult dove il 7 Luglio 2012 ha fatto registrare un quantitativo pluviometrico giornaliero pari a 163 mm; oltre ad essere record giornaliero di tale stazione rappresenta il 5° valore pluviometrico maggiore svedese.

– Temporali: tutti i giorni (escluso il 26 Luglio 2012) c'è stato almeno un temporale nel territorio svedese con un numero di fulminazioni pari a 12224.

– Neve e grandine: per quanto riguarda la neve, c'è ben poco da segnalare nel mese di Luglio anche se il 4 Luglio 2012 una nevicata di moderata intensità ha imbiancato sopra i 700 metri nella Lapponia Settentrionale. La grandine è comparsa invece il 31 Luglio 2012 nella città di Sollefteå: grandine di dimensioni di una pallina da ping pong.

Temperatura

Luglio chiude in media o sottomedia soprattutto per quanto riguarda le zone a Nord del Paese. Le temperature più alte si sono raggiunte tra il 5-9 Luglio 2012 e tra il 24-28 Luglio 2012 dove in alcuni si sono raggiunti e superati i 28°C come a Malmö dove il giorno 25 Luglio 2012 si sono toccati i 28.8°C. Le zone più fredde sono state quelle a Nord del Paese dove le temperature così rigide non si registravano dal 1995 o dal 1996: a Naimakka (stazione più settentrionale della Svezia) la notte del 10 Luglio 2012 si sono registrati -2.8°C. A Karesuando sempre la stessa notte si sono registrati -0.1°C, temperatura più bassa dal 1949. Minima notevole anche il giorno 22 Luglio 2012 ad Haparanda che con i suoi 2.2°C fa registrare la temperatura minima mensile più bassa da 150 anni.

Finlandia

Precipitazioni

In alcune località finlandesi le precipitazioni mensili hanno superato i 170 mm, quasi il doppio delle media di Luglio. Tra le singole stazioni di osservazione, la stazione che ha registrato il maggior accumulo è quella di Karvia, dove sono caduti 243 mm. Il minor numero di precipitazioni spetta a Lavinto dove sono caduti 26 mm.

Si sono registrati meno temporali della media con circa 56000 fulminazioni rispetto a una media di 60000. La maggior parte dei fulmini si sono verificati il 29 Luglio 2012, pari a 20000. Il 30 Luglio 2012 registrate 12000 fulminazioni.

Temperatura

La temperatura media di Luglio in tutta la Finlandia è stata di 15.5°C a 0.1°C dalla media. La temperatura più alta del mese, è stata misurata a Lampela il 30 luglio 2012, ed è stata di 31.0°C. La temperatura più bassa invece, di -1.7°C, è stata misurata il 10 luglio 2012 sia a Naruska sia a Pokka. Con l'eccezione del sud della Finlandia, ci sono stati pochi giorni caldi (oltre 25°C) rispetto al normalità. Tra le singole stazioni di osservazione, il maggior numero di giornate calde è stato misurato a Kouvola, dove i 25°C sono stati raggiunto per ben otto volte nel mese di Luglio. Solo la Lapponia Settentrionale ha fatto registrare temperature inferiori alla media.

Fonte: Diario Meteorologico della Terra

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964