30.10.2015 - Didattica
Eventi estremi, uragani verso la categoria 6?

Con lo sviluppo dell'uragano Patricia, l'ultimo di una lunga serie di cicloni tropicali al limite delle scale attualmente in vigore (la Saffir-Simpson), si propone l'interrogativo se sia possibile adottare una revisione ed allargare la scala alla categoria 6.

In realtà, nonostante i potenziali energetici messi a disposizione dal cambiamento climatico in atto e dunque il rischio di fenomeni che vadano oltre l'attuale classificazione, gli enti americani preposti al monitoraggio, sia il National Hurricane Center, la NOAA, che il National Weather Service fanno sapere di non essere d'accordo.

Sarebbe un lavoro lungo e poco produttivo, soprattutto in virtù del fatto che tali fenomeni estremi sono al momento molto rari e comunque non facilmente rilevabili sul campo. Una tempesta come l'uragano Patricia, giusto per fare un esempio, si verificano solo un paio di volte in un secolo. Troppo poco per modificare una scala che fa riferimento ad eventi di tale portata.

In conclusione: per quanto aggiornare modelli di simulazione e riferimenti di monitoraggio, creando una nuova classificazione, possa sembrare una buona idea, il gioco non varrebbe la candela. Secondo la WMO l'estensione alla categoria 6 sarebbe poco utile  per migliorare il sistema di classificazione corrente, e potrebbe anche confondere gli attuali sistemi di allerta e di pericolo, quasi al pari di una delle tante bufale che girano in rete.

E' stato comunque posto in essere un sondaggio tra gli Americani, i quali avranno l'ultima parola in merito a questo delicato argomento.

Luca Angelini

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964