01.08.2015 - Didattica
Estate da togliere il fiato: il grande caldo presto tornerà a visitare il nord

Anche nella prima settimana di agosto l'estate 2015 conferma il suo temperamento forte, oseremmo dire “caliente”, proponendo una nuova onda di calore su diverse regioni dell'Italia. Le ultimissime elaborazioni numeriche, supportate da uno score probabilistico sufficientemente attendibile, mettono in evidenza che anche la prima settimana di agosto sarà caratterizzata da condizioni di caldo intenso su diverse regioni del nostro Paese. In buona sostanza si assisterà all’avvicendamento dell’onda di calore, che dalle nostre regioni meridionali passerà la palla a quelle settentrionali. Pochi cambiamenti invece per le regioni centrali, che permarranno su valori termici superiori alla media, pur senza particolari eccessi. Ma perchè arriverà ancora una volta l’Africa sul Mediterraneo e sull’Italia?

La carta proposta nella figura in alto ci viene in aiuto, mostrandoci la possibile distribuzione del campo di geopotenziale in quota, là dove scorrono le correnti portanti. Seguendo le frecce bianche notiamo l’andamento dell’isoipsa di 5.850 metri gpz che fornisce la spinta dinamica dal vicino Atlantico. Ma ad est dell’Italia si nota che la stessa isoipsa sprofonda con una spigolosa ansa di bassa pressione verso il nord Africa. Su quel settore si strutturerà pertanto un blocco atmosferico che inizierà a pilotare aria meno calda alla volta delle nostre regioni meridionali, dove potrà così realizzarsi il rientro delle temperature entro la media del periodo.

Ma lo stesso blocco causerà accumulo di aria in quota sulla cresta dell’onda anticiclonica a monte (n.1 figura in alto) e il contestuale approfondimento di una saccatura lungo i meridiani iberici ancora più ad occidente. In questo modo l’aria richiamata dalle depressioni succitate dovrà per forza di cosa percorrere la via più breve e venir risucchiata ancora una volta dall’entroterra algerino. Ma la via più breve passa per le nostre regioni settentrionali, che vedranno pertanto instaurarsi, a partire dal 3-4 agosto, una nuova intensa onda di calore, della durata di circa una settimana.

E dopo? Unico elemento che potrebbe suggerirci la mossa successiva risiede in quel nocciolo di bassa pressione in via di approfondimento al largo delle Isole Britanniche (n.2 nella figura in alto). Come vedete la sua collocazione al momento è alquanto incerta, tuttavia esaminando l’evoluzione con metodo ensemble (figure 2 e 3 qui sopra), questo soggetto sinottico parrebbe in grado di erodere la cupola anticiclonica afro-mediterranea e far rientrare entro la prima decade del nuovo mese l’onda di calore grazie all’intervento di aria più fresca dall’Atlantico. Per ora niente più che un'ipotesi o forse solo una semplice… speranza.

Luca Angelini

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964