09.06.2015 - Attività Associativa
A Expo 2015 venerdì 12 giugno il punto sullo stato della meteorologia in Italia.

Negli ultimi anni il settore della meteorologia in Italia è cresciuto in modo costante. Attualmente è oggetto di interesse quotidiano per milioni di cittadini, nonché fonte inesauribile di passione e di studio da parte di numerosi scienziati, ma anche preda di realtà più interessate ad un facile business che alla correttezza delle informazioni divulgate.

In un Paese come l’Italia in cui la variabilità climatica è particolarmente rilevante e il rischio idrogeologico può rappresentare una minaccia per oltre 6.600 Comuni, un settore così importante come la meteorologia non può essere trascurato e lasciato nella giungla senza regole in cui si trova, purtroppo, oggi.

Il Centro Epson Meteo, Content Partner di Aquae Venezia 2015 – il padiglione satellite a Venezia di Expo Milano 2015 dedicato all’acqua in tutte le sue forme e promosso da Expo Venice – nell’ambito dei numerosi appuntamenti previsti in questi mesi sul tema del tempo e dei cambiamenti climatici, organizza un importante evento sullo stato della meteorologia in Italia per venerdì 12 giugno a partire dalle ore 11.

I meteorologi del Centro Epson Meteo Meteo.it Andrea Giuliacci, Daniele Izzo e Flavio Galbiati con Luigi Latini, Produttore Esecutivo del Centro Epson Meteo, approfondiranno il tema delle previsioni meteorologiche e del modo con cui vengono comunicate.

In seguito, a iniziare dalle ore 16, nella tavola rotonda si farà il punto sullo stato della meteorologia in Italia. Parteciperanno alcuni tra i massimi esperti del settore: Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA EmiliaRomagna, il Colonnello Mario Giuliacci, Meteorologo, Vincenzo Levizzani, Dirigente di Ricerca presso ISACCNR, Rolando Rizzi, Professore di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Bologna, Filippo Thiery, Meteorologo televisivo per Geo – Rai3, Dino Zardi, Professore di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Trento. Modererà Anna Maria Girelli Consolaro, giornalista della redazione del Centro Epson Meteo Meteo.it.

Il Centro Epson Meteo, uno dei più importanti Centri meteorologici privati a livello europeo, fornitore delle previsioni per il portale Meteo.it , sta dando il proprio contributo al “Teatro del Clima”, una tra le sezioni fondamentali di Aquae Venezia 2015, dedicata alle previsioni meteorologiche, ai mutamenti climatici, alla prevenzione delle calamità e alla riduzione di rischi dovuti alle intemperie. Sono oltre 100 gli eventi interattivi, sempre differenti, con approfondimenti sul tema dell’acqua e dei cambiamenti climatici, che si terranno nei mesi presso l’esposizione Aquae Venezia 2015. 

Ecco il programma dettagliato della giornata:

12 giugno 2015 – ore 11:00 Flavio Galbiati

Come si fanno le previsioni meteorologiche?
L’esperto ci racconta in parole semplici come viene elaborata una previsione meteorologica a partire dai dati di osservazione fino al prodotto finale che arriva all’utente.

12 giugno 2015 – ore 12:00 Daniele Izzo

Le previsioni del tempo oggi
Grazie al quotidiano lavoro di migliaia di scienziati sparsi per tutto il mondo, la meteorologia negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante. Le persone, infatti, si affidano sempre di più alle previsioni meteorologiche. Eppure il tempo che farà sarà sempre una previsione e non una certezza e tale sarà anche fra 10.000 anni. L’esperto vi spiegherà il perché e che la colpa è anche delle farfalle!

12 giugno 2015 – ore 14:00 Andrea Giuliacci

Da Bernacca al Centro Epson Meteo: l'importanza della comunicazione delle previsioni del tempo. Anche la previsione del tempo più corretta può essere percepita sbagliata se non viene comunicata nel migliore dei modi: ecco perché, nonostante l’utilizzo dei grandi mezzi di comunicazione crea limiti difficilmente superabili, il meteorologo deve necessariamente dimostrarsi anche abile divulgatore.

12 giugno 2015 – ore 14:45 Luigi Latini

Meteo terrorismo: cos'è e come si combatte
Previsioni del tempo in Italia: una giungla senza regole
La differenza tra una previsione corretta e una previsione inventata è lontana soltanto un click mentre la meteorologia privata italiana è senza regole né controllo: è giunto il momento di affrontare e risolvere il problema.

12 giugno 2015ore 16:00
Tavola Rotonda: Lo stato della meteorologia in Italia
Insieme ai massimi esponenti della meteorologia italiana ci si confronta sullo “stato di salute” della meteorologia nel nostro Paese, sull’influenza della stessa nella vita quotidiana e sulle prospettive future. 

———-

Nella giornata di giovedì 12 giugno p.v.  grazie all’organizzazione Expo Aquae 2015 e all’interessamento del Centro Meteo Epson che organizza gli eventi  sarà possibile entrare al padiglione di Venezia gratuitamente, previo iscrizione entro le ore 20 di giovedì 11 giugno inviando una e-mail con nome e cognome a expo@meteonetwork.it 
Istruzioni per ritirare l’accredito gratuito: presentarsi alle casse con un documento che attesti lidentità  citando “ Ingresso gratuito Centro Epson  Meteo “ 
Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964