› DIDATTICA
Tutto il materiale didattico disponibile: articoli, eventi e analisi. Per informazioni scrivici
› NEWS

Le previsioni per la Pasqua: da sempre una spina nel fianco

02.04.2015 – Didattica
La tradizione vuole che la Pasqua – dopo un inizio di primavera più gradevole – sia capricciosa, instabile, spesso fresca. E tradizione vuole anche che il meteorologo – alla ricerca... →

La Pasqua e le previsioni

01.04.2015 – Didattica
Mai una Pasqua fu così incerta come quella che ci stiamo apprestando a trascorrere. Parrebbe una osservazione attuale, eppure tutti gli anni l'episodio si ripete, quasi scontato, come se volesse... →

23 marzo 2015: la Meteorologia spegne 65 candeline

23.03.2015 – Didattica
Cade come ogni anno il giorno 23 marzo è la ricorrenza dell'entrata in vigore dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale, internazionalmente nota come WMO, World Meteorological Organization, posta in essere il 23 marzo... →

Eventi meteo anomali o estremi: qual è la differenza?

24.02.2015 – Didattica
In questi tempi di “qualunquismo meteorologico” dilagante, diviene sempre più importante sapersi destreggiare nei meandri della terminologia corretta, soprattutto per quanto concerne i fenomeni meteo. Eventi intensi, anomali o estremi:... →

USA: questo strano inverno a due velocità

21.02.2015 – Didattica
L’INVERNO ANOMALO IN AMERICA: America a due velocità, nevicate record nell’East Coast, siccità in California, ma anche inverno primaverile dell’Alaska e gelate anomale in Florida. Son tutti ingranaggi appartenenti allo stesso meccanismo,... →

Effetto Albedo: il grande equivoco

16.02.2015 – Didattica
Dopo una bella nevicata gli appassionati aspettano poi una notte serena e calma, per vedere se la colonnina di mercurio scende di parecchi gradi sotto lo zero e per poter... →

GELO siberiano, quel grido rimasto inascoltato

12.02.2015 – Didattica
L'inverno si avvia verso le sue battute finali, 15 giorni o poco più ci separano dai primi resoconti statistici sulla stagione e la mente corre indietro a quel periodo di... →

FREDDO e NEVE sbarcano sul medio Adriatico e al Sud

08.02.2015 – Didattica
Prendi un nocciolo di aria molto fredda, ben organizzato sulle distese ghiacciate dell’Artico groenlandese, inseriscilo entro il ramo del flusso portante diretto verso l’Europa, che su quel settore si presenta a curvatura ciclonica, e... →
Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964