É rifacendomi alla terminologia in voga al tempo dell’antica Roma (da sempre considerata simbolo di grandezza e splendore) che vi annuncio con profondo orgoglio la nascita di un notevole accordo di collaborazione tra tre realtà meteorologiche italiane: MeteoNetwork appunto, gli amici di MeteoTriveneto e la Meteopoint s.n.c.
Come forse già saprete, l’Associazione MeteoTriveneto persegue come scopo primario un preciso e completo servizio di studio e divulgazione delle scienze dell’atmosfera e del clima del Triveneto, da raggiungere tramite un più capillare rilevamento e monitoraggio dei dati sul territorio, volto ed indirizzato all’attività previsionale, di sorveglianza e controllo di eventuali situazioni di rischio meteorologico per cose e persone. Obiettivi generali evidentemente affini e similari ai nostri.
La Meteopoint s.n.c. invece è una società professionale privata di fornitura di servizi e di informazioni inerenti la meteorologia in generale e le previsioni meteorologiche. Meteopoint eroga servizi di previsione, monitoraggio ambientale, elaborazione dei dati, divulgazione e promozione.
Venendo quindi ai fatti, l’accordo di collaborazione cui sopra prevede la condivisione (tra MeteoNetwork e MeteoTriveneto) dei dati di alcune stazioni meteorologiche installate dalla Meteopoint appunto, con l’evidente possibilità di inserirle nella nostra già ricca rete di rilevamento. A dimostrazione degli ottimi rapporti che intercorrono tra MeteoNetwork e Meteotriveneto, una parte delle stazioni sono state scelte da MeteoTriveneto, le restanti da MeteoNetwork. Da parte sua la Meteopoint snc avrà libero accesso ed utilizzo dell’area “Strumenti Meteo” del nostro forum e del forum di MeteoTriveneto.
Consentitemi di ringraziare chi ha reso possibile tutto questo, in particolare Simone Campagnaro e Michele Bolla per MeteoTriveneto, Massimo Marchetti, Andrea Troisi e Marco Virgilio per Meteopoint e i nostri Leonardo Fiori e Giovanni Tesauro.
Con il loro aiuto è stato possibile dare origine ad un progetto di collaborazione e cooperazione sicuramente non indifferente, dal quale tutti usciamo soddisfatti. Un ulteriore passo in avanti sull’impervio cammino della diffusione nazionale della meteorologia insomma, ovviamente “Always looking at the sky..”.