› DIDATTICA
Tutto il materiale didattico disponibile: articoli, eventi e analisi.
Per informazioni scrivici
› NEWS
Apertura della porta atlantica? Analisi e Prospettive
24.09.2013 – Attività Associativa
L’evoluzione in area polare è molto dinamica. Una prima intrusione in sede polare sul lato del nord-ovest America (Alaska/ovest Canada) ha fatto scivolare il lobo principale del vortice polare fino... →
MeteoNetwork in un progetto europeo
31.01.2013 – Attività Associativa
Nel percorso evolutivo di un'associazione come MeteoNetwork, ogni tanto vengono raggiunti obiettivi o traguardi di così alto spessore che le emozioni ed i sentimenti da essi scaturiti si intrecciano finemente,... →
Ecco a voi le nuove WRF-ENS by MeteoNetwork
26.01.2013 – Attività Associativa
Come anticipato nelle scorse settimane, siamo finalmente pronti a presentarvi l'ultimo progetto nell'ambito dei modelli previsionali MNW: il WRF-ENS. WRF-ENS è l'applicazione del metodo Ensemble ad un modello ad area... →
Analisi meteo-climatica salentina: Ottobre 2012
10.11.2012 – Attività Associativa
Ottobre parte dall’eredità di Settembre, temperature sopra la media accompagnate da qualche fenomeno convettivo. Fenomeni che il giorno 3, complice una veloce saccatura atlantica, hanno bagnato buona parte del Salento.... →
Medio e lungo termine: piogge e primi freddi a fine mese
21.10.2012 – Attività Associativa
Da alcuni giorni sulla nostra Penisola è presente e ben “arroccato” un campo di Alta pressione di matrice sub-tropcale, con termiche specie in quota elervate, con zero termico persino a... →
1° Simposio MeteoNetwork
05.10.2012 – Attività Associativa
Carissimi Soci, carissimi amici, l'Associazione MeteoNetwork è lieta di invitarvi sabato 20 ottobre 2012 presso la sede del Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci 32) al primo Simposio di... →
Ritorna l'Aurora Boreale in Canada
16.07.2012 – Attività Associativa
Ritorna l'Aurora Boreale in Canada Ritorna uno degli eventi naturali più spettacolari della Terra: l'Aurora Boreale. Fenomeno molto particolare che di norma si genera ad altezze che variano tra i... →
Raro fenomeno di nubi lenticolari nel Rio do Sul (Brasile)
15.07.2012 – Attività Associativa
Un fenomeno insolito quello che si è sviluppato nel Rio do Sul in Brasile: la formazione di nubi lenticolari. Nella maggior parte dei casi si formano quando una corrente d'aria... →