› DIDATTICA
Tutto il materiale didattico disponibile: articoli, eventi e analisi. Per informazioni scrivici
› NEWS

Se modelli matematici e sogni non vanno d’accordo

18.01.2018 – Didattica
Siamo sinceri: molti sedicenti appassionati meteo – che in realtà sono semplici amanti del gelo e della neve, quelli che compaiono a settembre e spariscono a marzo – proprio non... →

L’uragano Ophelia alle porte dell’Europa : un’ottima occasione per fare didattica.

15.10.2017 – Didattica
Col permesso del Dott. Vincenzo Ferrara, abbiamo riportato sulla nostra home page un suo post  pubblicato su FaceBook, un post troppo prezioso per permettere che venisse “perso” nei meandri del... →

Il downburst : genesi e dinamica, tecniche di monitoraggio, previsione e analisi meteorologica, confronto tra danni da tornado e da downburst

12.10.2017 – Didattica
Il downburst è un fenomeno più comune di quanto si pensi, spesso confuso con il tornado consiste invece in forti raffiche di vento in discesa dal temporale associate in genere... →

Cibo e clima: il paradigma di Slow Food

18.09.2017 – Didattica
«Una delle prime cause del cambiamento climatico è il sistema alimentare, in cui l’agricoltura, la produzione alimentare, il trasporto e la commercializzazione consumano più energia proveniente da carburanti fossili di... →

Filippo Thiery, favorire il professionismo nella meteorologia

07.08.2017 – Didattica
Lavorare perché gli adulti di domani imparino a usare una previsione in modo corretto, Regolamentare un settore che vede svilire i bravi professionisti in favore di bot che propongono previsioni... →

Mario Tozzi: l’Italia e le sue paure fuori luogo

31.07.2017 – Didattica
La conoscenza è il primo antidoto alla paura. L’informazione permette di scegliere soluzioni intelligenti per prevenire i problemi che vale la pena affrontare, al di là delle superstizioni e delle... →

Viaggio nell’immaginario e nel linguaggio della meteorologia – Parte II

17.07.2017 – Didattica
Riprendiamo il nostro cammino nel linguaggio e nell’immaginario legato alla meteorologia e alla climatologia intrapreso nella prima parte dell’intervista al semiologo e filologo dell’Università del Salento, Carlo Alberto Augieri. (…)... →

Viaggio nell’immaginario e nel linguaggio della meteorologia – Parte I

29.06.2017 – Didattica
Carlo Alberto Augieri è professore ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate. I suoi corsi principali sono Critica letteraria ed Ermeneutica del testo e Narratologia all’Università del Salento. Si occupa... →
Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964