› DIDATTICA
Tutto il materiale didattico disponibile: articoli, eventi e analisi. Per informazioni scrivici
› NEWS

Luci e ombre sul prossimo inverno: se la “QBO” dovesse non invertirsi?

27.09.2016 – Didattica
Come certamente saprete, tra i vari fattori climatici che possono contribuire a dare un volto all'inverno, il cosiddetto indice QBO, acronimo di “oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici” è certamente di... →

Ultima decade di agosto al caldo? Ecco cosa è lecito aspettarsi

18.08.2016 – Didattica
Si fa presto a dire “caldo o freddo”, magari prendendo il classico abbaglio da cartina deterministica a 300 ore, scelta esclusivamente in base alla propria gradazione di colori preferita. Ma se... →

Tutto quello che c'è da sapere sul possibile break instabile del 5-7 agosto

02.08.2016 – Didattica
I più esperti avranno già certamente individuato quel piccolo cavo d'onda depressionario in uscita dal Labrador e pronto ad inserirsi a pieno titolo entro il vasto centro depressionario d'Islanda, articolato... →

Outlook Estate 2016 – 2a parte

01.08.2016 – Attività Associativa
Verifica outlook #1 Cominciamo con una veloce verifica dell'outlook #1 La prima parte dell'outlook estivo si è rivelata, al termine del periodo preso in esame, abbastanza soddisfacente.Sia le anomalie complessive che... →

Il tornado di Pianiga, Dolo e Mira (VE) dell’8 luglio 2015

18.07.2016 – Attività Associativa
E' disponibile l’intero rapporto scientifico relativo al tornado che ha funestato i comuni di Pianiga, Dolo e Mira in provincia di Venezia nel tardo pomeriggio dell’8 luglio del 2015. L'opera... →

L'afa concederà una tregua a metà luglio?

08.07.2016 – Didattica
Dall'analisi dei diversi prodotti probabilistici, utili a delineare le tendenze a media scadenza, si rileva che l'attuale fase caratterizzata da ristagno atmosferico dovuto alla presenza di un campo di pressione... →

Torna l'anticiclone delle Azzorre, ma con una… serpe in seno

05.07.2016 – Didattica
Tenta e ritenta, alla fine la figura di bel tempo più amata dagli Italiani, il celebre anticiclone delle Azzorre, ce la farà e si stenderà con le sue ali di farfalla... →

Studio statistico dell’impatto della rete MeteoNetwork sulla stima di parametri meteo superficiali in Emilia-Romagna

28.06.2016 – Attività Associativa
Viste le differenti caratteristiche tra le reti osservative meteorologiche istituzionali (Arpa Emilia-Romagna) e quelle amatoriali (Associazione MeteoNetwork), il progetto qui presentato, si è posto come domanda se fosse possibile e... →
Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964