L’alta pressione che domina da giorni l’Europa e l’Italia sta subendo un primo ridimensionamento, a causa di una perturbazione legata ad un vortice in fuga verso i Balcani, che sta lambendo l’Italia procedendo ad una prima limata della cupola sul lato orientale. Nel frattempo però dal Canada si staccherà una nuova saccatura in fase di sviluppo la quale, dopo essersi portata sull’Atlantico, andrà a far tutt’uno con una depressione parcheggiata alla deriva della penisola Iberica, trascinandola verso il Mediterraneo occidentale. Inevitabile a questo punto l’implosione dell’alta pressione e l’inserimento sull’Italia di correnti meridionali via via più umide.
In altri termini l’alta pressione che ha garantito il bel tempo sull’Italia verrà demolita e al suo posto prenderà forma la figura opposta, un vasto canale di bassa pressione che determinerà un vistoso cambiamento delle condizioni atmosferiche verso il maltempo. La prima fase di questo cambiamento si avrà tra sabato 5 e domenica 6 novembre.
SABATO in particolare una intensa perturbazione interesserà gran parte delle regioni settentrionali, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e il nord della Sardegna (possibilità di temporali anche forti su Liguria e Toscana), mentre sulle restanti regioni il cambiamento verrà avvertito in prima battuta con un rialzo delle temperature per venti miti di Scirocco e condizioni di tempo al più variabile con schiarite. Il tempo della giornata di DOMENICAverrà modulata dalla probabile formazione di un minimo di bassa pressione nei bassi strati sul nord Italia con ulteriori precipitazioni (meno diffuse e più sparse) su quest’ultimo settore, ma anche sulle regioni del versante tirrenico sino alla Campania e sulla Sardegna, qui con possibili temporali, anche forti.
Nei primi giorni della prossima settimana poi, dopo una breve pausa con variabilità e schiarite, dovremo mettere in conto nuove precipitazioni in arrivo su diverse regioni d’Italia, che probabilmente saranno più diffuse e intense sulle regioni del centro e del sud (da confermare).
Vi invito a seguire questa interessante situazione sul nostro Forum di discussione.
Luca Angelini