Una piccola saccatura atlantica, mentre verrà assorbita da una più estesa ed intensa che interesserà il dominio previsionale nei prossimi giorni, porterà aria più fresca in quota insieme ad un progressivo aumento del getto e sua divergenza. L’arrivo del corrispondente minimo barico al suolo risulterà in una depressione sul Mar Tirreno settentrionale che supporterà la genesi di convezione specialmente tra il tardo pomeriggio e la serata fino alla giornata di giovedì (seguire i futuri bollettini previsionali). Viene emesso un livello 2 tra Liguria di levante e Toscana nordoccidentale per precipitazioni abbondanti (accumuli anche superiori ai 100 mm in 6 ore), con la possibilità di trombe marine. Un livello 1 più ampio tra la Corsica e l’Emilia-Romagna occidentale varrà sempre per precipitazioni e fenomeni vorticosi in mare.
Bollettino completo al sito di PRETEMP