Un nuovo abbassamento del campo del geopotenziale, indotto dalla progressiva estensione di un modesto promontorio di alta pressione verso i settori centro-occidentali dell’Europa, porterà all’innesco di altra instabilità atmosferica. Tale si presenterà con maggiore insistenza sui settori centro-orientali del Nord Italia dove si farà sentire l’influenza di residui freschi in medio-alta troposfera. Dando uno sguardo veloce al suolo, un minimo di bassa pressione sul golfo ligure andrà traslando verso l’Adriatico andando incontro ad un rapido processo di assorbimento. Rispetto ai giorni precedenti e, sopratutto, la giornata odierna, la forzante dinamica andrà progressivamente a diminuire congiuntamente alla presenza di aria fresca “vecchia” presente in quota e in fase di stabilizzazione anche nei piani isobarici più bassi. Ne deriverà una fenomenologia più contenuta in intensità e di difficile previsione sia sul piano temporale, che spaziale.
Un livello di rischio 1 è stato posto per il bacino alto Adriatico, costa Veneto-Friulana e immediata pianura per possibili temporali di moderata entità con associate locali piogge intense e grandinate di diametri medio-piccoli (2-3cm). Stesso livello per eventuali sviluppi vorticosi ( leggere discussione) e wet-downburst di modesta entità (<35-40 nodi). Un livello 0 è stato invece messo a contorno per la possibilità di eventi dalla scarsa prevedibilità e localizzazione specie tra Basso Veneto-Emilia-Lombardia. Stesso discorso per eventuali celle temporalesche sull’alta Toscana. Tutti i rischi saranno possibili. Infine si segnalano eventuali deboli e veloci inneschi sul centro-sud prevalentemente lungo le dorsali appenniniche.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di martedì 18 agosto 2020
Emessa lunedì 17 agosto 2020 alle ore 20.55 UTC
Previsore: NORDIO