Un fronte transiterà rapidamente nel pomeriggio-sera sul Centro-Italia, causando diffuse precipitazioni su questo settore, anche di tipo temporalesco.
Dalla tarda mattinata sono possibili i primi isolati temporali sul Nord della Sardegna, con possibilità di qualche prima grandinata, anche se probabilmente di piccole dimensioni, e qualche forte raffica di vento.
In seguito dal primo pomeriggio si attiveranno numerose celle temporalesche sulle zone interne di Toscana, Umbria e Marche in spostamento verso l’Adriatico. Questi temporali potrebbero risultare forti sul lato adriatico degli Appennini, con possibilità di qualche grandinata con chicchi di medie dimensioni (2-4 cm di diametro).
Nel pomeriggio si attiveranno altri temporali tra Liguria, basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia in spostamento verso Nord/Nord-Est. Tra bassa Lombardia ed Emilia i temporali potrebbero evolvere in multicelle intense e 1/2 supercelle in spostamento verso la zona del Lago di Garda, padovano, vicentino e poi in serata trevigiano, bellunese e pordenonese. Questi sistemi potranno causare qualche grandinata di medie dimensioni (2-4 cm di diametro) e forti raffiche di vento. Nel settore pedemontano-prealpino veneto e friulano i rischi principali saranno legati alle forti e persistenti precipitazioni convettive. Tra Emilia, Lombardia Sud-Orientale e Veneto Sud-Occidentale non è escluso lo sviluppo di uno/due tornado mesociclonici di debole intensità e qualche grandinata con chicchi fino a 5 cm di diametro.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 30 aprile 2021 alle ore 23:00 UTC
Previsore: DE MARTIN