La giornata di domani risulterà moderatamente instabile su buona parte del Continente. Un sistema di due minimi, stimati attorno a 964-965 hPa nelle prime ore del giorno, insisterà a Nord delle Isole Britanniche, interagendo con un robusto campo di alta pressione delle Azzorre al Largo della Penisola Iberica e del Marocco. In alta troposfera la corrente a getto polare raggiungerà velocità ragguardevoli (>280-300 km/h) al largo del Portogallo e in Oceano Atlantico. Sul Bacino del Mediterraneo andrà a guidare una saccatura che si strutturerà con il passare delle ore. La massa d’aria in arrivo sul nostro dominio di previsione sarà di estrazione polare marittima fredda da Nord Ovest, mentre dal Nord Africa sarà attiva un’avvezione di aria subtropicale continentale calda sottoforma di venti di libeccio (+10 °C a 850 hPa, ~ 1480-1500 m, sullo Ionio e lungo le relative coste di Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia). La saccatura in arrivo sarà accompagnata al suolo da un minimo di pressione attorno 987 hPa, che tenderà a traslare dal Golfo del Leone verso il Golfo Ligure.
Un livello 1 è stato emesso per la Corsica, il Golfo Ligure e relative coste e per l’Alta Toscana per piogge e vento, mentre per gli altri settori interessati da tale livello questo varrà per grandine e vento. Su tali territori, inoltre, è stato emesso anche un livello 0 per trombe marine. Segnaliamo il fatto di come parte degli accumuli sarà dovuta anche all’effetto stau appenninico.
Per i territori non compresi nel livello 1 il livello 0 varrà per grandine, vento, pioggia e trombe marine sulla Croazia Meridionale, sul Montenegro e sull’Albania, per grandine/graupeln sul Nord Italia, specialmente per le Prealpi venete e friulane, per pioggia, grandine/graupeln e vento per l’Appennino centro-settentrionale. Per tutti gli altri settori varrà per pioggia e vento.
Emessa domenica 01 febbraio 2020 alle ore 19:00 UTC
Previsore: CARPENTARI