Un marcato fronte freddo attraverserà nel corso della giornata l’Italia da Ovest ad Est, senza tuttavia coinvolgere le regioni Meridionali. Il fronte causerà lo sviluppo di numerosi temporali anche di forte intensità.
Nelle prime ore sono probabili temporali tra Liguria e Toscana, in estensione nelle prime ore del mattino a Lazio, Umbria e Marche ( non è escluso un coinvolgimento della Campania verso metà giornata). Questi temporali potranno essere forti e causare forti rovesci, forti ed estesi downburst, uno o più tornado ( possibilità di un evento di grado maggiore ad EF0) e qualche grandinata ( anche se il rischio di grandinate sembra di minor importanza rispetto ai precedenti). Le zone a maggio rischio forti temporali sono state evidenziate in cartina con un livello 2. Nelle primissime ore della giornata è possibile qualche temporale anche in Sardegna, localmente forte con raffiche di vento e forti rovesci nel settore Settentrionale dell’isola.
Tra mattinata e metà pomeriggio è atteso lo sviluppo di temporali anche tra Veneto e Friuli e poi sulle coste croate e Slovenia. Questi temporali potranno determinare nubifragi anche persistenti, downburst, qualche grandinata e anche in questa zona è possibile lo sviluppo di uno/due tornado. Nelle prime ore non sono inoltre esclusi isolati temporali in Lombardia e poi Veneto Centro-Occidentale e Trentino al passaggio del fronte: tali temporali potrebbero dar luogo a forti rovesci e qualche raffica di vento.
Verso sera è probabile lo sviluppo di qualche nuovo temporale tra Tirreno e Ligure, in spostamento verso la Toscana: questi temporali potrebbero determinare qualche grandinata con chicchi di piccole dimensioni.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 02 settembre 2020 alle ore 16:30 UTC
Previsore: DE MARTIN