Nella giornata di lunedì i geopotenziali in quota tenderanno a crescere da Sud Ovest, in associazione a un promontorio anticiclonico con dei massimi di pressione al suolo sul Mar Tirreno. Sulle regioni di Nord Est, però, delle infiltrazioni leggermente più fresche e una ventilazione da Nord Ovest, determinerà l’attivarsi di possibili fenomeni temporaleschi. In alta quota la ventilazione assumerà una rotazione debolmente anticiclonica, prevedendo picchi di intensità a ridosso delle Alpi. Dei temporali andranno a svilupparsi sui monti, potendo interessare in prima serata anche le aree pianeggianti limitrofe. Si avranno generalmente celle singole ad asse obliquo e/o qualche multicella che potranno permanere in loco per più tempo. È stato posto un livello 1 per il settore alpino di Nord Est per pioggia e grandine, mentre un livello 0 per vento. La grandine è attesa di piccole – medie dimensioni (1-3 cm), ma potrebbe determinare locali accumuli al suolo. Il livello 0 è stato esteso alla restante parte delle Alpi per piogge e grandinate. Maggiore probabilità di fenomeni su quelle piemontesi e sulla Francia.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa domenica 04 agosto 2019 alle 20.20 UTC
Previsore: CARPENTARI