Permane un flusso di correnti occidentali umide ed instabili convogliate dalla presenza di un vortice depressionario in quota su Francia che sta per assere inglobato in una più vasta circolazione ciclonica chiusa su repubbliche baltiche, mentre su centro e specialmente sud Italia e bacino del Mediterraneo prevale un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale con prevalente stabilità. Il flusso occidentale prima citato continua ad interessare l’Italia settentrionale e sull’Europa centrale, favorendo spiccata instabilità con innesco di fenomeni convettivi anche severi. I temporali saranno probabili sia sull’intero settore alpino che sulla pianura padana, ma non si escludono anche sulla fascia appenninica e tra alta Toscana e Marche centro-settentrionali. Temporali già dal mattino saranno attivi lungo la catena alpina e prealpina e fino alle pianure adiacenti, specie sul settore centro-occidentale in corrispondenza all’avanzata da ovest di una saccatura inserita nel letto delle correnti occidentali. Essi risulteranno talora intensi con medio-alto rischio di alluvioni lampo sulla parte alpina e prealpina. Dal pomeriggio, ma anche in serata, temporali da sparsi a diffusi sono attesi anche su gran parte della pianura padana tendendo a concentrarsi sul settore centro-orientale. Oltre a piogge intense con accumuli anche di rilievo in breve tempo, saranno possibili severe grandinate talora con diametri > 3-4 cm e violente raffiche di vento.
Isolati temporali saranno possibili sul settore appenninico tosco-emiliano e fino alle coste di Romagna e Marche centro-settentrionali; rischio piuttosto basso, ma nel caso i fenomeni potranno essere brevi ma severi, specie in vicinanza delle coste del medio-alto Adriatico.
Per maggiori dettagli leggi il bollettino online su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 05 luglio 2018
Autore: RANDI