04.05.2020 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 05 MAGGIO 2020

Un estesa saccatura di estrazione polare marittima subirà un veloce ed incisivo processo di tear-off evolvendo entro la giornata di mercoledì in cut-off sui settori Balcanici orientali. Nel contempo, da occidente, un modesto promontorio anticiclonico tenderà ad instaurarsi sul dominio previsionale deviato verso Est da un cut-off, ormai in assorbimento, su Francia occidentale e Spagna settentrionale. Tra le due figure bariche andrà a scorrere un teso ramo di jet stream con direttrice NW-SE il quale andrà a porre i suoi massimi  sul NE del dominio previsionale dove la curvatura risulterà debolmente ciclonica. Sui settori Alto Adriatici si è deciso di emettere un circoscritto livello di rischio 0 causato da multiple avezioni di aria umida in medio-alta troposfera e dalla costruzione di un debole e blando minimo barico al suolo tra basso Veneto e alta Romagna. Nonostante il profilo termico si dimostri inadatto allo sviluppo di instabilità temporalesca, la presenza di elevati valori di PWAT, derivanti dalla presenza di un profilo termico quasi saturo, deboli strati di CAPE, valori nell’ordine di 100/150J/kg, e un forcing sostenuto in termini di ventilazione ( DLS>40/45 nodi), non escudono qualche locale fulminazione “affogata” in una nuvolosità e precipitazione per lo più stratiforme. Ad ora le maggiori chance di sviluppo appaiono concetrate nelle ore serali quando una modesta catabasi innescherà  un flusso da NE , con velocità modeste ( 15/20 nodi), il quale andrà a costruire un veloce boundary con i flussi termici pomeridiani da SE. Ad ora lo sviluppo di attività temporalesca appare ancora remoto ma non del tutto escluso, motivo per cui si è deiciso di emettere un livello di rischio 0 associato a locali e veloci rovesci.  Dando uno sguardo agli altri settori si è deciso di emettere un livello di rischio 1 su Francia orientale per forti temporali con assocciate grandinate di medie dimensioni, raffiche di vento e locali piogge intense. Infine si segnala la possibilità di veloci rovesci tmporaleschi su l’arco prealpino di Friuli/Lombardia e Veneto con maggior riferimento ai settori del NE.

 

Emessa lunedì 04 maggio 2020 alle ore 19.30 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964