Una nuova saccatura atlantica si approssima ai settori del dominio evolvendo verso SE. Un modesto processo di streacing sarà responsabile dell’ abbassamento di latitudine della stessa, la quale ingloberà i settori Iberici e i comparti Sahariani settentrionali. Unitamente la deviazione via via sempre più ciclonica della componente in quota sarà responsabile del trasporto di vorticità positiva e aria satura , su buona parte dei piani isobarici di media troposfera, sull’Italia. L’ intero versante Tirrenico e Adriatico settentrionale risentiranno dello scorrimento di un esteso e violento ramo ascendente di Jetstream i cui massimi facilmente supereranno i 110/120nodi in corrispondenza dell’ Appennino Tosco-Emiliano e pianura Veneta meridionale. Nel proseguo della giornata il core freddo della saccatura muoverà verso E ponendo l’isoterma -20˚C, alla quota isobarica di 500hPa, nel catino padano e un modesto fronte freddo , con asse SW-NE sulle regioni Tirreniche e alto Adriatiche. Ne conseguirà la formazione di numerosi temporali, localmente intensi, accentuati da un modesto gradiente termico verticale e buoni flussi meridionali in quota. I primi fenomeni si sviluperanno sul versante Tirrenico Toscano e Ligure orientale dove è stato posto un livello di rischio 1 dato prevalentemente dalla possibilità di locali piogge intense accentuate dalla componente STAU e dalle raffiche di vento>35/40 nodi( prevalentemente sinottiche sul versante Appenninico). Più debole il rischio di grandinate mentre probabile sarà la formazione di waterspouts. In seguito il sistema frontale muoverà verso SE interessando Lazio, specie meridionale, e Campania dove è stato emesso un livello 1 per la possibilità di forti celle temporalesche con i medesimi rischi elencati per la zona Toscana. Altro livello 1 per le zone del NE specie Friuli, Croazia e Romagna dove non si escludono locali celle temporalesche forti. Sul Friuli elevato il rischio di fenomeni alluvionali accentuati da un marcato effetto STAU( cumulate puntuali>70/80mm) mentre moderato sarà il rischio di eventi vorticosi localizzati lungo la costa Friulana orientale e comparti pianeggianti Ferraresi, Rodigini e Ravvenati. Minore il rischio di grandinate.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa lunedì 04 novembre 2019 alle ore19.50 UTC
Previsore: NORDIO