Un vasto anticiclone, con massimo al suolo chiuso sulle isole britanniche, interessa buona parte del dominio di previsione; solo sul settore adriatico meridionale e sullo Ionio è presente una relativa saccatura al suolo derivata da una depressione attiva sul Mediterraneo orientale, cui corrispondono in quota masse d’aria relativamente fredda e instabile in discesa da nord. Si avrà quindi la possibilità di temporali, in genere di tipo multicellulare lineare o sparsi, tra basso Adriatico, Ionio e Puglia meridionale, i quali potranno presentarsi più frequenti sul mare, tra il tardo pomeriggio e la serata, e lungo linee di confluenza in attivazione tra correnti sinottiche da NW e flussi orografici da NE in uscita dal settore balcanico. Per le zone indicate si considera un livello di pericolosità 0 per forti piogge concentrate, brevi raffiche di vento convettive e possibili trombe marine.
Emessa mercoledì 04 novembre 2020 alle ore 19:00 UTC
Previsione completa su PRETEMP
Previsore: RANDI