05.08.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 06 agosto 2023

Mentre la saccatura giunta nei giorni precedenti trasla sull’Europa Orientale, un nuovo asse di saccatura si avvicinerà rapidamente da nord-ovest alle Alpi. Nel pomeriggio è previsto il transito di un fronte freddo sul Nord-Est e in serata sul Mar Adriatico.

Nelle prime ore della giornata sono ancora possibili residui temporali sul Mar Adriatico e coste prospicenti, con possibilità di sviluppo di qualche tromba marina e caduta di qualche chicco di grandine.

Poco dopo il mezzogiorno è probabile lo sviluppo di temporali prima sulle Alpi Orientali e poi anche sulla pianura veneto-friulana in spostamento verso sud-est. Altri temporali potranno svilupparsi tra Marche e Romagna. In serata i temporali interesseranno il Mar Adriatico.

I temporali potranno causare la caduta di grandine di medio-piccole dimensioni, in alcuni casi abbondanti con possibile formazione di accumuli al suolo. Sulla pianura veneto-friulana questa pericolosità è più alta ed è possibile qualche episodio con chicchi fino a 4/6 cm di diametro, motivo per cui si è preferito innalzare il livello di pericolosità a 2. Sul Mar Adriatico è possibile la formazione di trombe marine nel pomeriggio-sera. Le trombe marine potrebbero svilupparsi anche sulla laguna veneta e non si esclude un episodio tornadico sulla bassa pianura veneta. Sulla pianura veneto-friulana sono possibili anche episodi di downbursts (forti raffiche di vento lineari).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 05  agosto 2023 alle ore 12:50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964