06.02.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 06 febbraio 2022

Una saccatura ricolma di aria artica marittima fredda scenderà rapida da Nord lungo i settori adriatici, balcanici e italiani, del nostro dominio di previsione. Alla quota isobarica di 500 hPa (~5500m) la temperatura si attesterà sui -34/-36°C, mentre a 850 hPa (~1450m) l’isoterma -4°C farà il suo ingresso in Adriatico. La -6°C, invece, si manterrà ad Est delle Alpi Dinariche. Un minimo barico sottovento a queste ultime accompagnerà il progredire del fronte freddo verso Sud, favorendo il sollevamento delle masse d’aria dai bassi strati. La corrente a getto si attesterà oltre i 50 m/s

Un livello 0 per grandine (e/o graupeln) e vento è stato emesso per i territori adriatici sia esteri che italiani e per le Regioni appenniniche comprese. Tale livello varrà anche per piogge sui Balcani.

Un livello 0 trombe marine è stato emesso per le coste di Campania, Calabria e per il Golfo di Taranto.

Un livello 0 è stato emesso per grandine/graupeln e vento di origine convettiva sulle Alpi Svizzere, Austriache e Italiane di confine.

In presenza di rovesci non sono escluse delle fulminazioni nei settori sotto il livello 0.

Emessa domenica 06 febbraio 2022 alle ore 17:55 UTC.

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964