La saccatura che da giorni apporta maltempo severo sui settori settentrionali del dominio subirà un lento processo di tear-off completando la sua evoluzione a cut-off nella giornata di mercoledì. Congiuntamente aria più fresca, derivante dall’abbasamento di latitudine della saccatura, interesserà nuovamente i settori del nord Italia con diffusa fenomenologia temporalesca di moderata-forte intensità . A cavallo con le ore finali della giornata odierna e le prime ore di validità della previsione è rintracciabile una blanda entrata frontale fredda, in medio-alta troposfera, con moto SW-NE la quale interesserà in primis il NE. Come per la giornata odierna le pericolosità principali saranno collegate ad eventuali piogge intense e localmente a carattere alluvionale data la presenza di elevata umidità disponibile in tutti i piani isobarici e la staticità delle celle dovuta allo scarso dinamismo in troposfera. Nel dettaglio un livello di rischio 1 è stato posto per il settore Adriatico settentrionale e costa Veneto-Friulana per la possibilità di forti temporali nelle ore immediatamente successive all’emissione della previsione con associate piogge intense ( possibili accumuli >50/70mm in 3 ore) e locali sviluppi vorticosi in sede costiera. PIù basse le probabilità di eventuali grandinate ( possibile 1/2 eventi con diametri <2cm) e raffiche di vento. Un livello di rischio 0 è stato posto per la pianura Padana per forti piogge concetrate e grandinate di piccole dimensioni mentre un restante livello 0 è stato posto per il Piemonte dove potranno verificarsi locali grandinate di piccole-medie dimesioni ma con accumulo al suolo. Dando uno sguardo al centro un livello di rischio 1 è stato posto per la Toscana meridonale per forti piogge e grandinate di piccole dimensioni.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa lunedì 08 giugno 2020 alle ore 19.10 UTC
Previsore: NORDIO