Un’ampia ma debole saccatura sarà posizionata ad ovest della nostra Penisola e collegata ad una depressione più intensa locata sull’Europa orientale, comportando un calo delle temperature in quota sull’Italia e quindi condizioni di instabilità. Sulle regioni centro-meridionali saranno possibili piogge anche di carattere convettivo già dalla nottata e continueranno per tutte le 24 ore della previsione estendendosi man mano verso est. I temporali saranno più probabili tra la tarda mattinata e la serata lungo la costa tirrenica tra il basso Lazio e la Calabria settentrionale: qui le condizioni termodinamiche non saranno particolarmente impressionanti, ma potrebbero essere sufficienti per una miglior organizzazione dei fenomeni. Ciononostante, si è deciso di non emettere un livello 1 al di fuori delle precipitazioni per il dubbio riguardante l’estensione dell’instabilità maggiore e per la possibilità della prevalenza di fenomeni ammassati/di natura non convettiva che inibirebbe eventuali temporali più isolati ed intensi; sono possibili precipitazioni solide (grandine di piccole dimensioni e/o graupel) e fenomeni vorticosi in mare con le celle meglio sviluppate. Il livello 1 è stato emesso per la pioggia per una buona probabilità di transito di più bande anche temporalesche sulle stesse zone nel corso della giornata, anche grazie alla possibilità di almeno una blanda convergenza al suolo.
Bollettino completo al sito di PRETEMP.