09.08.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 10 agosto 2019

Un promontorio subtropicale continentale in quota disporrà il proprio asse dall’Algeria verso i Paesi dell’Europa dell’Est. I geopotenziali, alla quota di 500 hPa, cresceranno progressivamente con il passare delle ore, portandosi attorno ai 590 – 595 dam a fine giornata. Sulla gran parte del nostro dominio di previsione non sono previsti fenomeni convettivi, salvo qualche locale temporale di calore pomeridiano in Appennino non escluso. Sulle Alpi la situazione sarà leggermente più movimentata, specialmente Oltralpe. Sui settori italiani alpini nel corso della giornata non sono da escludere locali temporali a cella singola o ad asse obliquo, più probabili lungo il confine, vista la moderata ventilazione umida in quota da O – SO. Maggiori probabilità di fenomeni, però, l’avranno la Svizzera e l’Austria. I massimi della corrente a getto polare transiteranno più a Nord, tra Francia e Germania, pur permettendo un discreto richiamo di aria dai bassi strati anche su queste zone, mentre discreta sarà l’energia disponibile alla convezione. Il livello 0 è stato posto per piogge, vento e grandine di piccole dimensioni, ma con possibili accumuli.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa venerdì 09 agosto 2019 alle ore 14:30 UTC

Autore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964