
Mentre una cella d’alta pressione centrata sull’oceano nord Atlantico continua a mantenere condizioni di stabilità atmosferica sull’Europa centro occidentale e sul nord Italia, un’area depressionaria interessa parte del bacino del mar Mediterraneo centro orientale, interessando anche il centro sud Italia seppur ormai in riassorbimento rispetto al giorno precedente. Sulla penisola centro meridionale continuerà ad affluire aria molto fredda in quota di origine artico marittima e sarà in grado di generare un gradiente termico piuttosto instabile tra 800 e 600 hPa. Potranno quindi generarsi temporali a cella singola o al più sotto forma di pulse-storm e tenderanno a svilupparsi maggiormente in mare. Solo laddove i venti verranno sollevati in maniera forzata potranno generarsi anche sulla terraferma. Questo sembrerebbe più probabile sulle zone appenniniche affacciate sul mar Adriatico, sulla Calabria e sulla Sicilia, specie settentrionale. Potrebbero verificarsi alcuni forti piogge concentrate, grandine di piccole dimensioni e delle trombe marine, per la presenza di alcune, seppur poco marcate, convergenze di venti al suolo. Non si escludono successivi landfalls.
Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI
Autore: BUTTURA