11.01.2021 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 12 GENNAIO 2021

L’estesa struttura depressionaria continua il suo moto verso oriente, come citato nella previsione per la giornata odierna ( vedasi previsione per lunedì 11 Gennaio), subendo influenze da parte della zona fredda presente sul Nord Europa. Un ulteriore nucleo freddo tenderà a scivolare da NE verso SW andando a costruire, seppur per breve tempo, una debole circolazione ciclonica in quota sul tirreno centro-meridionale. L’isoterma fredda in entrata da occidente, attualmente presente poco ad est della Sardegna meridionale e rintracciabile grazie alla presenza di 2-3 nuclei temporaleschi, creerà il giusto contrasto termo-igrometrico in medio-alta troposfera. La presenza di aria secca sulla porzione discendente dell’upper level low tenderà a sollevare aria marina e umida grazie anche alla presenza , in previsione, di un blando fronte anche nei piani isobarici di medio-bassa troposfera evidenziabile da una veloce rotazione della ventilazione. La fenomenologia muoverà verso le coste basso Tirreniche lambendo la costa Siciliana settentrionale e arrivando, entro la tarda mattinata, lungo la costa Calabra e Campana meridionale. I fenomeni saranno pressochè di debole entità o al più localmente moderati stanti valori di energia disponibile piuttosto deboli e una ventilazione in quota non eccessivamente forte. La convezione potrebbe temporaneamente organizzarsi in piccole meso-linee, con asse SW-NE a seguire l’entrata dell’isoterma fredda in quota, per poi evolvere in sistemi più disorganizzati in prossimità della costa. I rischi saranno legati a rovesci di grandine di piccole dimensioni ( paiono essere esclusi diametri>2cm) e qualche sviluppo vorticoso, esclusivamente su sede marina. Entro la tarda mattinata, si prevede un estensione del fronte fin ai comparti Ionici dove la ventilazione da NW potrebbe assumere una leggera componente di caduta andando a creare maggior lapse rate con isoterme più fredde in quota. Da ciò ne conseguono valori di CAPE localmente >300-400J/kg che però, resteranno in parte inutilizzabili a causa di un leggero strato di CAP, dunque di aria pressochè stabile. I comparti costieri paiono essere quasi interamente “saltati” dall’innesco di eventuali celle temporalesche, mentre migliori paiono le condizioni in mare aperto specie dinanzi la costa Ellenica durante le prime ore della giornata (00.00-06.00UTC) con possibile innesco di un moderato QLCS lungo la maggior accelerazione del jet-stream e una forzatura modesta dei parametri termoconvettivi ( Area di rischio non citata tra i fenomeni attesi).

 

Emessa lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 19:40 UTC

Previsore: NORDIO

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964