Sull’Europa centrale affluisce aria polare di origine marittima associata al passaggio di alcuni minimi depressionari piuttosto profondi in grado di generare condizioni meteo perturbate. Nella giornata di venerdì l’afflusso d’aria da NW verso il bacino centrale dal mar Mediterraneo andrà a sbattere contro la catena alpina e a sviluppare sottovento un profondo minimo di bassa pressione tra mar Ligure e mar Tirreno. Questo tenderà poi ad approfondirsi ulteriormente e a portarsi gradualmente verso est sud est fino ad interessare nella tarda serata di venerdì il basso mar Adriatico. È atteso quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla penisola italiana e in particolare sul centro sud Italia dove potrebbero verificarsi fenomeni convettivi localmente intensi. La disposizione dell’asse della saccatura e l’entrata d’aria fredda in quota favoriranno la formazione di temporali severi sul mar Tirreno che poi andranno ad interessare le regioni affacciate su di esso. È stato quindi posto un esteso livello 1 di pericolosità dalla Toscana alla Sicilia per possibili forti piogge, notevoli accumuli di grandine di piccole dimensioni, forti raffiche convettive e fenomeni vorticosi quali tornado o trombe marine. Sulle restanti zone a livello 0 di pericolosità non si esclude la formazione di temporali ma tuttavia non dovrebbero risultare intensi.
Previsione completa su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE / SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 13 dicembre 2019
Autore: BUTTURA