TESTO SINTETICO
continua a fluire basso di latitudine il flusso atlantico che agevolerà la formazione di sistemi depressionari che porranno le basi
per lo sviluppo di temporali soprattutto in Sardegna, su parte del sud Italia e Grecia.
Per tutte le aree citate vale un livello 1 di pericolosità per venti lineari,forti piogge e trombe marine.
Una vasta area di bassa pressione sull’oceano Atlantico influenzerà anche il Mediteraaneo, specie occidentale e meridionale, tramite l’invio di aria caldo-umida.
Se nella prima fase del peggioramento la pioggia cadrà da nuvole a sviluppo orizzontale (fronte caldo), nella seconda ci sarà spazio anche per un fronte freddo.
L’aria calda sub-tropicale richiamata dal minimo di pressione andrà a fornire energia nei bassi strati agli eventuali temporali, i quali si svilupperanno soprattutto in mare, dove il profilo atmosferico risulta ancora instabile.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 22:00 UTC
Previsore: CERAGIOLI