13.12.2018 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 14 dicembre 2018

Una depressione tende ad approfondirsi sulle isole Baleari per poi portarsi nel corso della giornata sul bacino del Mediterraneo centrale. Un nuovo impulso instabile andrà quindi ad interessare l’Italia centro meridionale. Tuttavia i fenomeni convettivi potranno risultare severi solo localmente tra le coste laziali e campane nel corso della nottata e prima mattinata. Nonostante non siano presenti valori di CAPE particolarmente alti (max 400 J/kg) e non sarà presente un gradiente termico particolarmente instabile, all’interno delle celle convettive potrebbero generarsi accumuli di grandine di piccole dimensioni, forti piogge concentrate e forti raffiche lineari. La convezione sarà favorita da una convergenza di venti piuttosto marcata al largo dalle coste tra venti meridionali piuttosto umidi. Inoltre per la presenza d’aria fredda in quota, per temperature superficiali del mare ancora relativamente miti e per un aumento dei windshear di bassa quota potrebbero formarsi delle trombe marine al largo dalle coste. Non si escludono successivi landfalls.

Altri temporali più localizzati potranno interessare le zone coperte dal livello 0 di pericolosità. In particolare in serata qualche cella temporalesca potrebbe interessare la Puglia. Sulle restanti zone del centro sud Italia le precipitazioni tenderanno ad assumere caratteristiche stratiformi.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 14 dicembre 2018 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964