13.03.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 14 marzo 2022

La nuova settimana del mese di marzo prenderà avvio con dell’instabilità su parte dei territori occidentali del dominio di previsione. Un’ondulazione nei geopotenziali traslerà dalla Penisola Iberica verso il Nord della Francia. Le correnti si disporranno dai quadranti sudoccidentali nella medio-alta troposfera, mostrando una discreta divergenza del flusso tra Francia Sudorientale e Italia Nordoccidentale. La massa d’aria più fredda rimarrà sulla Francia, dove alla quota di 500 hPa (~5500m) si arriverà a -30 °C. Nei bassi strati le correnti saranno di scirocco sul Mar Tirreno, sui Mari di Corsica e Sardegna e sul Mar Ligure. Queste ultime saranno associate a un marcato contenuto di vapore acqueo nelle prime centinaia di metri di atmosfera (mixing ratio a 7-8 g/kg), il quale in unione alle convergenze dei venti al suolo potrà favorire precipitazioni sotto forma di rovesci e con accumuli anche moderati-forti. L’effetto stau, infine, giocherà un ruolo importante nell’incentivare i fenomeni lungo i rilievi della Liguria e sulla Corsica.

Il livello 0 in mappa varrà per precipitazioni convettive, per grandine/neve tonda e trombe marine. Del graupeln potrà determinare qualche accumulo al suolo sui rilievi più interni della Liguria. La fenomenologia sarà principalmente presente nella prima parte della giornata e sul Mar Ligure. Successivamente è attesa un progressiva e temporanea rimonta anticiclonica, la quale si completerà nei giorni seguenti.

Emessa domenica 13 marzo 2022 alle ore 20:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964