Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 16 dicembre 2022
Dopo il fronte transitato nella notte, correnti umide ed instabili sud-occidentali continueranno a fluire sull’Italia centro-settentrionale. In serata si avvicinerà un fronte da nord sulle Alpi.
Il flusso di correnti da sud-ovest determinerà condizioni di instabilità su una fascia tra Sardegna, centro Italia e Croazia, dove è atteso lo sviluppo di vari temporali durante tutto l’arco della giornata. In particolare i temporali sono più probabili tra Sardegna Occidentale e Corsica, tra Toscana, Lazio e Umbria e sulle coste croate, oltre che sul Mar Tirreno e Adriatico.
Il flusso da sud-ovest trasporterà masse d’aria sufficientemente instabili da portare il CAPE a 1000/1400 J/kg, mentre il DLS sarà moderato. Questo setup potrebbe sviluppare qualche linea convettiva con tendenza alla stazionarietà tra Toscana, Umbria e Lazio e tra Corsica e Sardegna: in queste regioni si potrebbero avere localmente eventi di pioggia intensa persistente (tale rischio sembra più alto sulla Toscana). Inoltre l’aria fredda in quota potrebbe dar luogo a qualche grandinata con chicchi di piccole dimensioni.
Valori di low-level shear modesti accoppiato a un discreto CAPE 0-3 km e un basso LCL potrebbero causare lo sviluppo di qualche tromba marina con possibilità di landfall tra Toscana e Lazio e tra Sardegna e Corsica. Non si possono escludere anche episodi di landspout sulla terraferma.
Emessa giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 20:30 UTC
Previsore: DE MARTIN