Il veloce trasferimento verso sud-est di una saccatura nel campo di geopotenzale in quota, associata a una temporanea avvezione fredda in medio-alta troposfera, contribuirà ad una intensificazione dell’attività temporalesca, principalmente sulle zone interne delle regioni centro-meridionali ma con probabili sconfinamenti sulle zone prossime alle coste, in particolare su quelle del basso versante adriatico. Viene emesso un livello 1 su Appennino centro-meridionale con particolare riferimento a Umbria, zone interne di Marche, Lazio e Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, per temporali con associate grandinate di piccole-medie dimensioni, raffiche di vento convettive e forti piogge concentrate, specialmente a ridosso dell’area appenninica. Non si escludono fenomeni vorticosi sulle aree costiere, in particolare su quelle dell’Adriatico centro-meridionale (livello 0).
Un più ampio livello 0 comprende le coste dell’Adriatico settentrionale, ma limitatamente alla notte e alle prime ore del mattino, per possibili temporali isolati, localmente intensi (livello 0 per forti piogge concentrate, isolate grandinate di piccole dimensioni e qualche raffica di vento).
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledì’ 16 luglio 2025 alle ore 16:00 UTC