Nella giornata di domani un’estesa goccia fredda stazionerà tra i Mari di Sardegna e Corsica e il Mar Tirreno. Sul suo ramo ascendente una tesa corrente a getto polare in uscita dal Nord Africa soffierà a 170 km/h a 300 hPa (~9000 m) in direzione dell’Appennino Centrale. Il Mar Ionio e buona parte del Sud Italia saranno, invece, ancora sotto l’influenza di una marcata avvezione di aria di matrice subtropicale continentale calda, in progressivo indebolimento con il passare delle ore.
Un livello 1 è stato emesso per Sardegna, Corsica, Alto Tirreno, Toscana, Alto Lazio e Umbria per piogge e grandine anche di medie dimensioni (2-4 cm). Sulle Coste di Alto Lazio e medio-bassa Toscana il livello 1 varrà anche per trombe marine. Su tutti i settori citati esclusa la Sardegna è
stato emesso anche un livello 1 per vento.
Sulle Alpi e parte della Pianura Padana centroccidentale è stato emesso un livello 0 per piogge, vento e grandine. Qui la direzione delle correnti sarà dettata dalla rotazione della goccia fredda, quindi prevalentemente da Est verso Ovest. Sul Basso Piemonte sono intravisti dei fenomeni anche di forte intensità da parte dei modelli, ma nelle prime ore di martedì. Quindi è stato mantenuto anche qui un livello 0.
Dei fenomeni dall’Appennino centrale potranno svilupparsi anche sottovento alla catena montuosa, evolvendo in direzione dell’Adriatico. Sulle Marche un livello 0 è stato posto per pioggia e gradine (specie sui monti). Maggiori probabilità di sconfinamenti sono attese sull’Appennino emiliano- romagnolo dalla Toscana. Il livello 1 qui varrà per pioggia e grandine, mentre un livello 0 varrà per vento.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa domenica 17 maggio 2020 alle ore 20.14 UTC
Previsore: CARPENTARI